Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Echo Chambers: Online Segregation, Mechanisms, and Consequences

Descrizione del progetto

Esplorare l’impatto delle camere d’eco online

L’ascesa di Internet e dei social media ha trasformato il consumo di notizie, portando alla nascita di camere d’eco (ambienti in cui gli individui consumano principalmente notizie che li accomunano). Questo fenomeno minaccia la democrazia amplificando la polarizzazione e distorcendo la percezione della realtà. Esistono tuttavia prove limitate sulla portata delle camere d’eco, poiché la maggior parte delle ricerche si concentra sulle testate giornalistiche e non sui singoli articoli. In questo contesto, il progetto ECHO, finanziato dal CER, si propone di colmare questa lacuna analizzando la domanda e l’offerta di notizie a livello di articolo. Il progetto creerà un set di dati completo sulle inclinazioni degli articoli, studierà come le testate adattano i contenuti ai consumatori e analizzerà il modo in cui il consumo di articoli influenza gli atteggiamenti, offrendo nuovi spunti di riflessione sulla segregazione online e sui suoi effetti.

Obiettivo

The internet and social media dramatically transformed the news landscape. The abundance of online news options, recommendations of social media algorithms, and changes in news production may have segregated individuals into echo chambers, environments where people mostly consume like-minded news. Such echo chambers could exacerbate polarization, distort perceptions of reality, and threaten democracy. However, a gap remains between these grave concerns and the limited evidence on echo chambers. A critical challenge is that research is typically conducted at the outlet level. Focusing on outlets rather than individual articles may underestimate segregation as individuals today consume specific articles from many outlets. This project will analyze the demand and supply of news at the article level to provide new insights regarding the origins, extent, and implications of online echo chambers. The project consists of three parts.

First, I will create a new dataset of the slant (political leaning) of millions of articles using high-resolution data, expert ratings, and advances in large language models. I will use this dataset to provide the first estimate of online segregation based on the slant of articles.

Second, instead of fixing the set of articles and analyzing consumer behavior, I will fix the audience and analyze how outlets tailor articles to their consumers, and whether this increases segregation. I will complement the descriptive estimates of how outlets distribute news with a casual analysis of whether the internet and social media affect the news that outlets produce.

Third, I will elicit individuals willingness to pay for various articles and causally estimate how the articles people typically avoid affect their attitudes when they are consumed. I will use these estimates to decompose the relative importance of two theories for how news polarizes attitudes: differences in preference for like-minded news and heterogeneity in the effects of news.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 491 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 491 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0