Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Degrowth through Energy Law: Using the legal framework for electricity batteries in Europe to achieve a degrowth-focused energy law

Descrizione del progetto

Integrare la decrescita nella legge: il caso delle batterie

L’adozione di un’economia della decrescita è essenziale per ripristinare la Terra come spazio operativo sicuro per l’umanità. La decrescita comporta una riduzione pianificata dell’uso di energia e risorse per allineare l’economia ai limiti ecologici, riducendo al contempo la disuguaglianza e migliorando il benessere. Il progetto DELaw, finanziato dal CER, lavorerà per incorporare i principi della decrescita all’interno dei quadri normativi per promuovere un cambiamento significativo della società. Tramite l’analisi interdisciplinare delle leggi sull’energia dell’UE e degli Stati membri, il progetto si concentrerà sulle normative in materia di stoccaggio dell’energia, in particolare per le batterie. DELaw svilupperà un nuovo quadro di riferimento per l’integrazione dei principi della decrescita nella legge, lo testerà con le normative sulle batterie dell’UE e fornirà raccomandazioni ai legislatori europei e nazionali per modifiche legali orientate alla decrescita, in vista delle crescenti sfide ambientali.

Obiettivo

Research shows that six of the nine identified planetary boundaries have already been crossed. For Earth to once again become a safe operating space for humanity, it is urgent to turn to a degrowth economy. Degrowth means a democratically planned reduction of energy and resource use designed to bring the economy back into balance with the living world in a way that reduces inequality and improves human wellbeing. Although the idea of degrowth dates back to the 1970s, its development in scholarly work significantly gained traction during the 2010s, especially insofar as it was embedded in ecological economics discourse. Yet, degrowth as a research topic for legal scholars is barely nascent.

DELaw aims to find ways to integrate the principles of degrowth into the law, in order to reorientate our society at the required scale and pace. To do so, DELaw proposes an ambitious comparative interdisciplinary analysis of EU and Member States’ energy laws, with a focus on the legal regime for energy storage and especially batteries. Indeed, batteries are at the crossroads between two of the most pressing environmental threats. They are needed to allow higher levels of renewable energy sources and fight climate change, but they rely on critical raw materials such as nickel, cobalt or lithium, the mining of which accelerates biodiversity loss and wreaks havoc on local communities.

Through a solid mix of legal methods, DELaw will generate two ground-breaking results for legal research and for society as a whole. Firstly, the team will create a new methodological framework for the inclusion of degrowth principles into the law, tested with the regulation of batteries in the EU but applicable to other legal fields and jurisdictions. Secondly, DELaw will propose a set of recommendations for when lawmakers both at EU and national levels will look at adopting degrowth-focused legal amendments, a moment that draws closer as time passes and the environmental situation worsens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION FUNDECYT - PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE EXTREMADURA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 425 000,00
Indirizzo
AVENIDA DE ELVAS CAMPUS UNIVERSITARIO EDIFICIO PARQUE CIENTIFICO TECNOLOGICO
06071 Badajoz
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Extremadura Badajoz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 425 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0