Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IDENTIfication and tracking of cancer-prone cells in KIdney Tubules

Descrizione del progetto

Monitorare le cellule inclini a divenire cancerose nei reni umani

La ricerca dimostra che i modelli di mutazione somatica unici sono in grado di identificare l’origine delle cellule tumorali nei reni; i risultati iniziali in tal ambino suggeriscono che l’adattamento a condizioni di basso ossigeno (ipossia) può comportare un aumento delle mutazioni nelle cellule renali. Il progetto IDENTIKIT, finanziato dal CER, utilizzerà una specifica firma mutazionale al fine di tracciare le cellule inclini a divenire cancerose nei reni umani. Mediante il monitoraggio delle dinamiche di queste cellule e lo studio del loro genoma e trascrittoma a livello di singola cellula, il progetto si propone di svelare le cause delle mutazioni eccessive. IDENTIKIT impiegherà un test non invasivo al fine di rilevare queste cellule nei campioni di urina consentendo l’analisi longitudinale di più donatori senza la necessità di effettuare biopsie, puntando inoltre a verificare la possibilità che la segnalazione dell’ipossia, innescata da fattori genetici o dall’ischemia renale, induca la firma mutazionale specifica del rene.

Obiettivo

Understanding what makes our cells prone to develop cancer is key for identifying effective strategies of tumor prevention. By analyzing the genome of normal human cells, I obtained compelling evidence that the pattern of somatic mutations can be used to identify the cell-of-origin of kidney cancer. Although every cell accumulates somatic mutations during a lifetime, some are exposed to a specific mutational process that leave a detectable mark in their genome. Kidney cancers and their cell-of-origin show the same genetic mark, consisting of excess somatic point mutations with unique characteristics and unknown origin. We plan to use this mutational signature to track cancer-prone cells in human kidneys and a) follow their population dynamics; b) study their genome and transcriptome at a single cell level; c) understand the underlying causes of excessive mutation. Having already established a non-invasive assay to detect cancer-prone cells in urine samples, we can now analyse numerous donors, longitudinally and without biopsies. Our preliminary analyses point to adaptation to low-oxygen conditions (hypoxia) as the likely cause of excessive mutation in kidney cells and suggest defects in specific DNA repair pathways as a mechanism. We will test whether overactivation of hypoxia signalling, caused by either a genetic syndrome or exposure to renal ischemia, induces the kidney-specific mutational signature in humans. We will then dissect the molecular mechanism by functional experiments in vitro and in mouse models. Finally, we will test whether and how the diet contributes to the expansion of the mutation-prone cell subset in mouse kidneys. Overall, this study will provide unprecedented resolution of early events leading to kidney cancer initiation and will determine whether hypoxic stress is mutagenic and cancer-promoting. Further, this project will pursue the novel idea that cells can be tracked and possibly arrested before cancer initiation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 292 500,00
Indirizzo
VIA OLGETTINA 58
20132 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0