Descrizione del progetto
La distribuzione di alimenti a scopo di beneficenza in Italia, Giappone e Paesi Bassi
Le organizzazioni per la distribuzione di alimenti a scopo di beneficenza stanno diventando sempre più importanti per affrontare l’insicurezza alimentare e la fame; ciononostante, non sono tuttora state realizzate ricerche esaustive che mettano a confronto l’offerta alimentare caritatevole in diversi paesi e città, nonché la sua connessione con i vari sistemi di aiuto sociale e società civile. Il progetto FOOD CHARITIES, finanziato dal CER, si avvarrà dell’analisi della sequenza di eventi al fine di studiare lo sviluppo storico della distribuzione di alimenti a scopo di beneficenza in Italia, Giappone e Paesi Bassi. Il progetto impiegherà inoltre l’analisi delle reti sociali a metodi misti al fine di esaminare le attuali dinamiche di questa distribuzione alimentare a Palermo, Kyoto e Rotterdam, realizzando una ricerca che mira a fornire nuovi spunti in ambito di studi urbani, sostenibilità, studi organizzativi, alimentazione e politiche sociali e offrendo in tal modo una comprensione comparativa del sostegno e dell’insicurezza alimentare.
Obiettivo
Food charities have become essential pillars in assisting the urban poor, offering a crucial buffer between food insecurity and hunger. Their significance, particularly after the Great Recession, is underscored by two pivotal shifts: one towards the sustainable utilisation of food surplus and waste reduction, and the other reflecting societal changes with diminishing welfare benefit provision. While considerable research addresses food insecurity and support, the literature lacks a robust framework to understand and compare Charitable Food Provision (CFP) across countries and cities. Despite the almost universal occurrence of such transitions, existing studies have not yet contextualised this phenomenon within the diverse arrangements of welfare and civil society regimes, and the influence of transitions in agri-food sustainability on CFP. Accordingly, this proposal aims to:
1. Use event sequence analysis to chart the historical trajectory of CFP in Italy, Japan, and the Netherlands, examining the emergence and consolidation of professionalised CFP sectors in diverse institutional settings.
2. Adopt mixed-methods social network analysis to examine current CFP dynamics in Palermo, Kyoto, and Rotterdam, focusing on providers interrelationships, operational modes, and their ties with both state and non-state authorities.
3. Harness urban ethnography to investigate the interdependence between food insecurity and support to understand how CFP becomes part of poor people’s survival strategies.
Additionally, it introduces an innovative tool, tailored for city workshops, to facilitate real-time data collection on (CFP) urban dynamics. Hence, it combines the findings obtained by crafting an overarching framework to extend CFP comparison to other countries and cities. The research will create new knowledge across urban, sustainability, organisation, food, and social policy studies, offering an innovative, comparative insight into food support and insecurity.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.