Descrizione del progetto
Tecnologia indossabile per l’imaging cerebrale nel mondo reale
Capire come funzionano le reti cerebrali in situazioni reali potrebbe rivoluzionare i trattamenti per i disturbi cerebrali. Gli strumenti attuali, come la risonanza magnetica funzionale, sono però limitati ad ambienti di laboratorio controllati e l’EEG mobile non riesce a catturare completamente le reti cerebrali. Il progetto INTEGRAL, finanziato dal CER, si propone di risolvere questo problema sviluppando una piattaforma indossabile che combina tomografia ottica diffusa ad alta densità, EEG e sensori fisiologici. Questo sistema ibrido consentirà l’imaging cerebrale continuo e non invasivo in ambienti quotidiani. Grazie ai progressi dell’hardware e dell’analisi di apprendimento automatico, INTEGRAL promette di offrire nuove conoscenze sulle funzioni cerebrali, trasformando la ricerca sulle neurotecnologie e le applicazioni in campi come la salute digitale e le neuroscienze.
Obiettivo
Measuring and linking brain network activity to human physiology and behavior in natural everyday situations promises profound new insights into healthy brain function and disorders. However, the absence of suitable mobile neurotechnology presents a significant roadblock. Functional magnetic resonance imaging (fMRI) has greatly advanced our understanding of brain function and networks, but it is limited to single-snapshot experiments in constrained lab settings. Electroencephalography (EEG), while mobile, cannot directly be linked to brain networks captured by fMRI. To overcome these roadblocks and to advance neuro-inspired treatments and discoveries to natural environments, a hybrid wearable platform is required that combines innovations in hardware and analysis methods to enable continuous and stable measurements of brain network activity maps in the everyday world. Advancing high-density diffuse optical tomography (HD-DOT) can provide such a suitable alternative to fMRI. With a unique systems engineering concept, INTEGRAL aims to miniaturize and integrate DOT, EEG, and physiological sensors with advanced multimodal machine learning to improve spatio-temporal contrast in mobile brain-imaging. To this end, Objective 1 (Instruments) will develop hardware for unobtrusive and continuous wearable brain-body imaging with HD-DOT-EEG. Objective 2 (Experiments) will collect extensive multimodal data for measuring brain networks while controlling for environmental and physiological artifacts. Objective 3 (Analysis) will enable estimation of brain network activity with multimodal sensor fusion and machine learning and Objective 4 (Integration) will provide validation of robust brain-networks imaging in ecologically valid everyday world environments. If successful, this new platform will provide unprecedented opportunities to study brain function with global impact on neurotechnology applications and research from Neuroscience of the Everyday World to digital health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti ottiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.