Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Systematic Exploration of Interreal Translations in the Media Multiverse

Descrizione del progetto

Comprendere le traduzioni inter-reali in un mondo sempre più complesso

L’emergere e il diffondersi delle tecnologie basate sulla realtà virtuale e sulla realtà aumentata, insieme alle soluzioni digitali e alle concezioni culturali che le sostengono, hanno sollevato importanti interrogativi sul futuro di queste tecnologie e delle loro interazioni. Il progetto InterReal, finanziato dal CER, approfondirà la possibilità di un multiverso mediatico esplorando i meccanismi che trasferiscono soggetti, spazi e oggetti tra realtà diverse in qualità di «traduzioni inter-reali». Il progetto si propone di sviluppare nuovi approcci allo studio e alla comprensione di queste traduzioni occupandosi sia degli studi analitici delle attuali traduzioni inter-reali sia di esplorazioni speculative, con l’obiettivo finale di migliorare la nostra comprensione teorica, empirica e metodologica di tali fenomeni.

Obiettivo

What will be the shape of the mediated reality to come? Current models include a single interconnected immersive metaverse, an increasing integration between physical reality and ambient technology, and a postdigital disaffection towards immersive technologies. InterReal argues that the most probable outcome, in the near future, will not be the identification of a clear avenue, but rather a multiplication of “realities”: a Media Multiverse. This multiverse encompasses all kinds of media-generated virtual spaces, from those of immersive Virtual Reality (VR), to the layers of Augmented Reality (AR) visualized over the physical world, and to the virtual worlds of digital games. At the centre of the semiotic workings of the multiverse are mechanisms of interreal translations: specific forms of intersemiotic translation that transfer objects, spaces, or subjects across realities.
InterReal aims to develop an innovative approach to study and understand translations between different realities, and how they could influence our future. The project objectives advance our empirical understanding of interreal translations (Obj1), our methodological capacity to approach them (Obj2) and the creation of a theoretical framework to understand the media multiverse (Obj3). To do so, we propose a combination and innovation of methods and approaches from translation studies and speculative research. The analytical approach (WP1) will provide us with a nuanced understanding of the current state of interreal translations. The speculative approach (WP2) will offer a critical look to the current ideologies and future possibilities related to the development of the media multiverse. The synthesis between the two (WP3) will pave the way for a new discipline: Multiverse Studies, which we urgently need as our mediascape becomes increasingly complex, difficult to navigate and fragmented.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 439 590,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 439 590,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0