Descrizione del progetto
Trapianto di cellule staminali ematopoietiche più sicuro
Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) prevede l’infusione endovenosa di cellule staminali ematopoietiche per ristabilire la produzione di cellule del sangue. Sebbene possa essere un trattamento salvavita per gravi disturbi del sangue e del sistema immunitario, è associato a tossicità e a basse percentuali di attecchimento. Il progetto eHSCT, finanziato dal CER, intende sviluppare strategie più sicure ed efficaci per superare queste sfide. I ricercatori utilizzeranno uno screening genomico per scoprire i regolatori chiave dell’attecchimento e del movimento delle cellule staminali, al fine di migliorare gli attuali approcci di mobilitazione e trapianto. Inoltre, il progetto esplorerà strategie di condizionamento alternative non tossiche per migliorare l’attecchimento delle cellule infuse. Nel complesso, le innovazioni del progetto dovrebbero rendere l’HSCT più sicuro e meno tossico.
Obiettivo
Hematopoietic stem cell transplantation (HSCT) is a groundbreaking therapy that has transformed the treatment of severe hematological and immune disorders. It involves infusing healthy or corrected hematopoietic stem cells (HSCs) into a patient to restore their blood cell production. Despite its remarkable success, HSCT is currently limited to the most severe cases due to several key challenges. These bottlenecks include inefficient HSC mobilization, limited engraftment leading to insufficient clonal diversity, and the toxicity of chemotherapy-based conditioning regimens.
This comprehensive proposal outlines a transformative approach to address these limitations head-on, enhancing both the efficacy and safety of HSCT.
The project aims to:
1. Uncover the key factors governing HSC engraftment and egress: Using optimized genome-wide gain- and loss-of-function in vivo screening in HSCs, I will identify the pivotal players responsible for HSC engraftment and egress. These insights will inform the development of innovative mobilization strategies and the engineering of HSCs to confer a transient engraftment advantage.
2. Establish a mobilization-based conditioning regimen: I will exploit the temporary niche depletion induced by mobilizers to optimize a genotoxic-free regimen. By harnessing cell surface profiling data and potentially using mobilizer-resistant variants generated through directed evolution, I will tilt the competitive balance between freshly mobilized and infused HSCs, favoring the engraftment of infused cells.
This project seeks to pioneer avant-garde methods that enhance mobilization and engraftment while avoiding the use of toxic conditioning regimens, thereby addressing major HSCT limitations. These advancements hold the potential to transform HSCT into a safer, more broadly applicable therapy, extending its benefits to a wider demographic and diverse healthcare settings. This aligns with the ultimate objective of achieving global health equity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20132 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.