Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Observing, Modeling, and Parametrizing Oceanic Mixed Layer Transport Processes

Descrizione del progetto

Svelare le dinamiche del trasporto oceanico

Capire come gli oceani regolano il trasporto di calore, nutrienti, carbonio e sostanze inquinanti è fondamentale per prevedere i cambiamenti climatici e mitigare i rischi ambientali. Tuttavia, la dinamica dello strato misto vicino alla superficie non è ancora stata quantificata adeguatamente, in parte a causa della variabilità e della complessità elevate delle correnti a sub-mesoscala come i fronti, le correnti di riscaldamento e i vortici. Questi flussi intricati influenzano notevolmente i processi di scambio verticale, ma sono difficili da osservare direttamente e non sono adeguatamente rappresentati nei modelli climatici. In quest’ottica, il progetto ML Transport, finanziato dal CER, si propone di colmare questa lacuna di conoscenza. Combinando simulazioni d’avanguardia, quadri teorici e campagne sul campo, fornirà approfondimenti essenziali sulla fisica dello strato misto, migliorando la modellazione degli oceani e contribuendo a soluzioni per mitigare gli agenti inquinanti e l’incertezza climatica.

Obiettivo

Although crucial in determining the oceanic distribution of heat, biological nutrients, carbon, and pollutants, the circulation dynamics that governs oceanic vertical transport processes of physical and biogeochemical properties through the near surface layer (i.e. mixed-layer; ML) are yet to be comprehensively quantified. Recently we and others have demonstrated that submesoscale currents (SMCs) -- newly discovered flow structures consisting of fronts, filaments, and eddies -- have a strong influence on these exchange processes, to be fully explored and characterized.
The high spatiotemporal variability of SMCs and the complex physics that determines their interactions with other ML phenomena like surface gravity waves and near-inertial waves, renders in situ measurements of these processes extremely difficult to obtain. Furthermore, current climate models lack the grid resolution and variable forcing components required to adequately represent ML physics, making it one of the greatest uncertainties in climate projections.
The proposed research will address this critical gap through three objectives: 1) develop the numerical capability to simulate ML physics in a realistic inhomogeneous environment while resolving boundary layer turbulence and wave dynamics; 2) develop a theoretical framework for a physics-based parametrization of ML vertical exchange rates; and 3) directly measure turbulent mixing, tracer distribution, and transport rates near SMCs in situ, providing the crucial observational support necessary to guide and fine-tune the parameterizations.
To achieve this goal, we will extend our frontogenesis theory, analyze particle and tracer concentrations in carefully designed realistic and nested large-eddy simulations, and examine drifter trajectories and passive tracer spreading in multi-asset field campaigns.
This synergistic approach will substantially impact oceanic biogeochemical modeling, pollutant transport mitigation, and climate projections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 422 688,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 422 688,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0