Descrizione del progetto
Proteggere il timo durante il trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche
Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche (alloHSCT) può causare danni significativi al timo, compromettendo la sua capacità di rigenerare cellule T funzionali. Questa situazione è spesso aggravata dai regimi di condizionamento e dalla malattia del trapianto contro l’ospite, con conseguente aumento della suscettibilità alle infezioni e alle neoplasie. Il progetto ProtecTHY, finanziato dal CER, si propone di proteggere il timo dai danni mediati dall’alloHSCT studiando i suoi meccanismi protettivi intrinseci. Il team di ricerca utilizzerà un innovativo sistema di coltura dell’intero organo e una collezione unica di campioni di timo umano per identificare in che modo l’alloHSCT ne altera la struttura e valutare se i trattamenti clinici esistenti possono ripristinare la timopoiesi. I risultati apriranno la strada a nuove strategie per migliorare i risultati dell’alloHSCT.
Obiettivo
Allogeneic hematopoietic stem cell transplantation (alloHSCT) is a common, often last-resort treatment for haematological diseases, but it is plagued by long-term morbidity and high mortality. Direct alloHSCT-induced damage to the thymus and subsequent loss of thymopoiesis, ie the production of new T cells, is considered one of the main reasons for these complications. Our limited understanding of how the thymus is damaged during alloHSCT restricts the development of thymus-protecting protocols. The goal of ProtecTHY is to unravel the intrinsic protective mechanisms of the human thymus and assess how alloHSCT affects them, with the ultimate objective of devising measures to prevent thymic damage. We take advantage of an innovative whole organ culture system for the human thymus developed in my laboratory and our extensive pre-existing collection of human thymus tissue samples spanning a diverse age range. ProtecTHY specifically aims to 1) discover how the thymus protects itself from external insults over the course of the human lifetime, 2) reveal how alloHSCT disrupts the human thymus microanatomy and how that damage can be prevented with a cellular therapy, and 3) examine how thymic damage affects the circulating true naive T cells and if existing clinical treatments for alloHSCT complications can restore the loss of thymopoiesis. We will apply state-of-the-art spatial and single-cell multiomics to dissect these protective layers of the thymus both ex vivo and after alloreactive challenge in vitro. Moreover, by testing the effect of treatments already in clinical use, ProtecTHY can resolve their specific mechanisms of action and impact on the thymus. Our results are thus directly translatable to the human condition and can direct future treatments to enhance outcomes following alloHSCT. As a translational immunologist and clinical microbiologist with extensive experience in human thymus research, I am well equipped to uncover the mechanisms of thymic protection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.