Descrizione del progetto
Studiare la gestione degli indicatori di prestazioni del paese da parte delle organizzazioni
Negli ultimi anni la governance globale ha visto l’introduzione di numerosi indicatori di prestazioni dei paesi in vari ambiti politici, volti a misurare e classificare gli Stati o i settori per fornire ai responsabili delle politiche dati fondamentali. Se inizialmente questo approccio offriva vantaggi significativi, la rapida proliferazione di indicatori ha portato a una sovrabbondanza, con più indicatori che si concentrano sullo stesso fenomeno in ambiti diversi, generando complicazioni e confusione. Il progetto Navigator, finanziato dal CER, esaminerà il modo in cui gli enti pubblici e privati gestiscono gli ambiti politici, caratterizzati da molteplici indicatori dello stesso fenomeno, e il modo in cui questi approcci cambiano nel tempo. Il progetto si concentrerà sulla governance globale, sulla politica climatica, sull’istruzione e sulla preparazione alle pandemie.
Obiettivo
Most policy fields in global governance have an abundance of country performance indicators (CPIs) and new CPIs proliferate apace. States are now measured and ranked on a dizzying array of cross-cutting metrics. Prima facie, the era of indicators promises a revolution: armed with ever improving data, policymakers can better allocate scarce resources to address global challenges. Yet, the era of indicators generates a problem and a paradox: while each individual CPI strives to simplify complexity, an abundance of CPIs on the same issue multiplies complexity and thus generates ambiguity. Moreover, while it would be reassuring if we could assume only the soundest CPIs would thrive, many high-profile CPIs remain in widespread use despite well-known shortcomings.Crucially the paradox begets a major puzzle that prior research has yet to consider: How do private and public bodies navigate policy fields populated with multiple indicators, each portending to measure the same phenomenon? Although prior research provides firm grounds to hope that CPI users and producers improve their practices over time, no studies have investigated whether they do. Rendering this gap tractable, Navigator investigates the “marketplace of indicators” in four major policy fields: education, global governance, climate policy, and pandemic preparedness. Navigator’s novel framework—inspired by the classic liberal theory of the marketplace of ideas—enables the systemic, longitudinal analysis of how users’ and producers adapt their practices over time: Whether users learn in light of criticism of their favoured CPIs, how they discern when faced with a diversity of CPIs; and how producers compete for users within crowded policy fields. In this way, Navigator would push the frontier of CPI research by conducting a systematic problem shift: from investigating a single CPI’s influence or limitations, to examining how users and producers adapt in the face of growing CPI competition and CPI critique.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0176 OSLO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.