Descrizione del progetto
Il telerilevamento per la previsione del trasporto di acqua dolce nell’Artico
L’Artico si sta riscaldando rapidamente causando la perdita di ghiaccio marino e l’accumulo di acqua dolce, processi in grado di destabilizzare le correnti oceaniche. Il futuro dell’acqua dolce dell’Artico è incerto e il miglioramento delle stime mediante telerilevamento e intelligenza artificiale (IA) risulta essenziale al fine di comprendere gli impatti climatici. Il progetto FRESH-CARE, finanziato dal CER, si prefigge di sviluppare metodologie per la previsione del trasporto di acqua dolce nell’Artico sfruttando dati satellitari, IA e informazioni in situ nell’ambito di vari percorsi socioeconomici condivisi. Il progetto introdurrà un nuovo approccio basato sull’intelligenza artificiale allo scopo di analizzare le correnti oceaniche e quantificare il trasporto di acqua dolce attraverso i principali canali di accesso all’Artico; per di più, utilizzerà un modello accoppiato ghiaccio-oceano destinato a simulazioni che vanno dal decennio del 2010 a quello del 2040, fornendo stime ad alta risoluzione delle correnti oceaniche e della distribuzione dell’acqua dolce.
Obiettivo
The Arctic is warming rapidly, causing significant hydrographic changes including sea ice retreat, freshwater accumulation, and altered ocean currents. These changes intensify water stratification potentially destabilizing Earth's thermohaline circulation. Despite its key role in global climate system, the ultimate fate of Arctic freshwater remains unconstrained. Current estimates lack the resolution that remote sensing and Artificial Intelligence (AI) can provide. It is crucial to improve freshwater flux uncertainties, to better constrain future projections and understand global climate impacts.
FRESH-CARE aims to transform our understanding of Arctic freshwater dynamics. It will develop innovative methodologies that leverage (radiometric, thermal, and altimetric) satellite data, AI-integrate remote sensing and in-situ information, and run model simulations to forecast freshwater transports under various Shared Socioeconomic Pathways. FRESH-CARE will focus on three specific objectives: (1) develop a novel AI-based methodology to characterize four-dimensional ocean currents; (2) quantify freshwater transports through the main Arctic gateways; and (3) perform simulations for future Arctic freshwater scenarios using a coupled ice–ocean model.
Overall, I envision that FRESH-CARE will offer a multidisciplinary view of ocean currents and freshwater fluxes in the Arctic Ocean over three decades, from hindcast in the 2010s to forecasts into the 2040s. FRESH-CARE will provide pan-Arctic estimates of ocean currents and freshwater distribution with high spatiotemporal resolution, benefiting polar oceanographers, earth modelers, and climate scientists, as well as to the society at large. FRESH-CARE findings will enhance the understanding and assimilation of ocean freshwater in future global climate models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.