Descrizione del progetto
Interazioni con l’involucro batterico che influenzano la resistenza agli antibiotici
I batteri Gram-negativi sono agenti patogeni resistenti soprattutto in virtù del loro involucro tripartito, che consiste nella membrana interna, nella parete cellulare di peptidoglicano e nella membrana esterna. Studi recenti hanno evidenziato un’interazione cruciale tra il fosfatidilglicerolo e il complesso BAM (β-barrel–assembly machinery, ovvero struttura a barile β), che coordina l’inserimento delle proteine della membrana esterna, un processo essenziale per il corretto assemblaggio dell’involucro. Il progetto Shape-En-Resist, finanziato dal CER, studierà le interazioni che influenzano la fisiologia batterica e la resistenza agli antibiotici concentrandosi sull’assemblaggio del lipopolisaccaride (LPS), sulla sua relazione con la biogenesi dell’involucro e sul modo in cui questi fattori influenzano le risposte batteriche agli antibiotici. Il progetto studia inoltre la natura spazialmente eterogenea della biogenesi dell’involucro come fonte di diversità fenotipica combinando microscopia, screening genetico, proteomica e test di funzionalità.
Obiettivo
Gram-negative bacteria are notoriously resilient, dominating the list of pathogens requiring urgent medical attention. Fundamental to their remarkable antibiotic resistance is a tripartite envelope comprised of an inner-membrane (IM), peptidoglycan cell wall (PG) and an outer membrane (OM). While these layers were previously viewed as separate compartments, it is becoming apparent that they work together in order to maintain envelope integrity. However, little is known about the crosstalk between components and molecular mechanisms orchestrating envelope assembly and functionality.
Our latest work has identified a key interaction between the PG and the BAM complex which inserts new OM proteins (OMPs), revealing a mechanism coordinating PG and OMP biogenesis and directing them both to the cell center. We posit that coordination is a key principle of envelope assembly and multiple interactions among envelope constituents are waiting to be discovered. In Shape-En-Resist we will uncover novel physical and genetic interactions, identify coordination mechanisms and elucidate their impact on bacterial physiology and antibiotic resistance. To this end, we will focus on three aims: (i) Explore the assembly of lipopolysaccharide (LPS), an endotoxin covering the bacterial surface, and characterize its interplay with envelope biogenesis. (ii) Comprehensively map PG-OMPs interactions and study how they affect bacterial response to antibiotics. (iii) Uncover the outcomes of spatially heterogenous envelope biogenesis and whether this process is a source of phenotypic diversity. To address these questions, a multidisciplinary approach will be taken, combining cutting-edge microscopy, advanced genetic screens, proteomics and novel functionality assays. We expect this project to uncover the interaction network amongst envelope components, reveal how it impacts the physiology of both single cells and bacterial populations, and ultimately expose the secrets of bacterial resilience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.