Descrizione del progetto
I pro e i contro della tecnologia di apprendimento profondo
L’emergere di nuove tecnologie di apprendimento profondo (AP) e apprendimento automatico (AA) è stata seguita dalla loro adozione diffusa in svariati campi scientifici e a livello istituzionale, collocandole al centro dei nuovi sforzi di ricerca in corso. Tuttavia, nonostante il crescente utilizzo di tali soluzioni, si sa poco sui potenziali benefici e sui rischi associati a un’ampia adozione dell’AA, in particolare nel settore scientifico e in quello dell’istruzione. Il progetto TOY, finanziato dal CER, si prefigge di esplorare i punti di forza, i limiti e i pericoli epistemici dei modelli e delle tecnologie di AA in una società sempre più dipendente da tali metodi. A tal fine, il progetto studierà i modelli di AA in qualità di «modelli giocattolo», svilupperà nuove teorie e condurrà analisi approfondite dei loro effetti e delle relative interdipendenze.
Obiettivo
"Deep learning (DL) models are encroaching on nearly all our knowledge institutions. Ever more scientific fields—from medical science to fundamental physics—are turning to DL to solve long-standing problems or make new discoveries. At the same time, DL is used across society to inform and provide knowledge. We urgently need to evaluate the potentials and dangers of adopting DL for epistemic purposes, across science and society. This project uncovers the epistemic strengths and limits of DL models that are becoming the single most way we are structuring all our knowledge, and it does so by starting with an innovative hypothesis: that DL models are toy models.
A toy model is a type of highly idealized model that greatly distorts the gritty details of the real world. Every scientific domain has their own toy models that are used to ""play around"" with different features, gaining insight into complex phenomena. Conceptualizing DL models as toy models exposes the epistemic benefits of DL, but also the enormous risk of overreliance. Since toy models are so divorced from the real world, how do we know they are not leading us astray? TOY addresses this fundamental issue. TOY 1) identifies interlocking model puzzles that face DL models and toy models alike, 2) develops a theory of DL (toy) models in science and society based on the function of their idealizations and 3) develops a philosophical theory for evaluating the epistemic value of DL (toy) models across science and society. In so doing, TOY solves existing problems, answers open questions, and identifies new challenges in philosophy of science, on the nature and epistemic value of idealization and toy models; in philosophy of ML, by looking beyond DL opacity and developing a philosophical method for evaluating the epistemic value of DL models; and by bringing siloed debates in ethics of AI together with philosophy of science, providing necessary guidance on the appropriate use and trustworthiness of DL in society."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.