Descrizione del progetto
Un trattamento rivoluzionario per le cefalee croniche
La cefalea a grappolo cronica e l’emicrania sono condizioni debilitanti che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, causando intenso dolore e sofferenza. Per molti pazienti, gli attuali trattamenti farmacologici non forniscono un sollievo sufficiente. Salvia BioElectronics B.V. ha sviluppato un impianto innovativo, sottile come carta, progettato per ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi di mal di testa. L’impianto minimamente invasivo di Salvia è stato progettato in modo unico per l’uso sicuro nella regione cranio-facciale. Il progetto ReLife, finanziato dal CEI, intende accelerare la disponibilità della nuova terapia per la cefalea a grappolo, sostenendo così un impatto trasformativo nel mercato dell’emicrania, di dimensioni ben più ampie.
Obiettivo
                                Chronic cluster headache and chronic migraine pose a significant challenge for patients and neurologists worldwide. Approx. 48-64% of the patients experience only limited relief from drug-based treatments, they are drug-refractory. Salvia BioElectronics B.V. developed PRIMUS, an innovative peripheral nerve modulator to treat exactly these refractory chronic neurovascular headache patients. The ground-breaking dual-site stimulation targets both the front and back of the head. In ongoing first-in-human studies, PRIMUS has demonstrated a 98.5% effectiveness in reducing the frequency of the debilitating headache attacks (100% patient response rate). PRIMUS advanced design, with a lead of only 0.1 mm and no large implanted battery, significantly mitigates the risks of systemic side effects (0% device-related events reported). This in contrast to existing and competitive neuromodulation devices that are incompatible with the intricate anatomy of the head, placing a heavy and stigmatising burden on patients with severe device-related adverse events such as skin erosion and lead displacement.
Using EIC support, Salvia will fund the clinical pivotal trial, regulatory approval and go-to-market for refractory chronic cluster headache. This strategic approach aims to prioritise the severe, yet comparatively rare, cluster headache indication while simultaneously maintaining a strong commitment to the much larger chronic migraine market worth 109B and heavily supported by our investors. By leveraging the positive outcomes for refractory chronic cluster headache, Salvia aims to convince the key partners, neurologists, to facilitate an expedited market access and penetration, in particular for the large refractory chronic migraine market segment. As such, reaching the full commercial potential of our product driven by its disruptive technology, we aim for market launch in Europe and the USA in 2026 and accelerated yet sustainable company growth followed by a an IPO in 2027.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5656 AE EINDHOVEN
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        