Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sentencing architecture: Building a decision-making matrix

Descrizione del progetto

Architettura delle scelte per comprendere le decisioni di condanna

L’atto della sentenza segna un momento importante in cui il potere dello Stato di punire si interseca con le libertà personali di un individuo. Questo processo è plasmato da un complesso insieme di dinamiche decisionali che rimangono in gran parte inesplorate. Il progetto Sentrix, finanziato dal CER, si propone di migliorare la comprensione delle decisioni di condanna attraverso l’architettura delle scelte. Verrà sviluppato un quadro completo capace di cogliere il «contesto di condanna» multidimensionale, concentrandosi su elementi quali la discrezionalità giudiziaria e le sfumature procedurali. Piuttosto che distinguere semplicemente tra fattori giuridici e non giuridici, il progetto pone l’accento sulla meccanica della sentenza, utilizzando una meta-analisi della letteratura esistente, workshop, osservazioni in aula e interviste. Questa iniziativa cerca di influenzare le riforme giuridiche e politiche al fine di migliorare l’equità del sistema giudiziario.

Obiettivo

"The act of sentencing represents a critical juncture at which the power of the state to punish intersects with the personal freedoms of the individual. It is governed by an intricate set of decision-making dynamics, for which we lack a cohesive understanding. This ground-breaking project seeks to fill this gap by introducing a fresh perspective rooted in choice architecture, aiming to devise a comprehensive theoretical matrix that systematically captures the multi-dimensional nature of sentencing decisions.
Employing the notion of the decision-making environment, the project seeks to map out the ""sentencing environment"" – a concept that includes both well-researched elements like judicial discretion and less examined factors such as procedural nuances and habitual decisions. The objective is to move beyond the dichotomy of legal vs. non-legal factors, using choice architecture in a non-traditional way: not to guide decisions but to understand the sentencing landscape and its mechanics.
The methodology encompasses a metanalysis of existing literature supplemented by workshops, and testing the initial findings through courtroom observation, interviews, and experiments with practitioners to develop a typology of sentencing frameworks. These will be tested against real-world practices and subjected to computer simulations using agent-based modeling, providing a visual representation of the sentencing environment.
The project is pioneering for several reasons. Firstly, it unites fragmented research into a holistic picture, employing an interdisciplinary approach that promises greater transparency in sentencing. Secondly, it uses visualization and simulation as tools for communication and strategic reform, potentially influencing legal and policy directions. Lastly, it offers insights into how various sentencing dimensions interact with human decision-making, contributing to a fairer justice system and a deeper understanding of legal behaviour."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT ZA KRIMINOLOGIJO PRI PRAVNI FAKULTETI V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 598 495,00
Indirizzo
POLJANSKI NASIP 2
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 598 495,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0