Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A fully autonomous solar-powered lightweight weeding robot, using AI for plant recognition, precision contact and contactless weeding methods suited for hard soils, hilly terrains and arid climates.

Descrizione del progetto

Robot da diserbo con intelligenza artificiale e a energia solare per un’agricoltura sostenibile

La gestione delle erbe infestanti pone sfide significative e i metodi convenzionali contribuiscono comunemente all’inquinamento del suolo, alle emissioni di CO2 e a condizioni di lavoro pericolose. L’agricoltura biologica incontra difficoltà ancora maggiori a causa della sua dipendenza da pratiche prive di erbicidi. Il progetto RoboAIweeder, finanziato dal CEI, affronta questi problemi sviluppando un robot da diserbo completamente autonomo, alimentato a energia solare e guidato dall’intelligenza artificiale, adatto alle esigenze dei piccoli e medi agricoltori, in particolare di quelli che praticano l’agricoltura biologica nell’Europa meridionale, che hanno maggiori difficoltà nel controllo delle erbe infestanti a prezzi accessibili. La tecnologia riduce la dipendenza dagli erbicidi e abbassa le emissioni di carbonio, affrontando contemporaneamente le sfide critiche legate alla disponibilità di forza lavoro. Garantisce una produzione continua anche in condizioni climatiche estreme e, grazie ad analisi avanzate, migliora la produttività e il processo decisionale, aumentando la resilienza delle operazioni agricole.

Obiettivo

Fighting weeds is one of the oldest problems of agriculture. The current solutions include mass use of herbicides, mechanical tilling or manual weeding. Herbicides are poisons which kill not only weeds, pollute the soil, water and bring lasting damage to all living organisms, including health and well-being of humans. Mechanical weeding with standard agri machines (ICE-based) adds to CO2 emissions, damages and compacts soils, and is very imprecise. And manual weeding is back-breaking, often dangerous, low-paid work for which there are fewer and fewer candidates.
Our solution addresses all these environmental, economic and health problems together. It will also strongly support the expansion of organic agriculture in Europe, which is facing much more difficulties with weed pressure, compared to conventional farming. And our innovation is also specifically designed to target the needs of the most climate-vulnerable farmers – those from the semi-mountainous regions of Southern Europe.
We offer a fully automated solution in the form of a 4-wheeled rover, with in-wheel integrated electrical engines, solid X-Y-Z wheel synchronization and front-steering mechanism. It is lightweight and solar-powered for 24-hour working cycle. The robot uses AI based on deep neural networks to spot weeds among desired plants. It can effectively destroy weeds using contact (mechanical) and non-contact (energy beam) methods, depending on both weed size and type, and soil and weather conditions, without creating any fire hazard in the process. Finally, our robot can self-navigate in and around the fields, which is achieved without costly RTK equipment, by combining multi-GNSS (including Galileo) receivers and cameras with proprietary algorithms. The robot has huge potential to expand its capabilities by adding sensors for soil, weather tracking, etc., and we can grow our offer by supplying vast plant and field data analytics and predictive analysis to farmers and other potential clients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SMART FARM ROBOTIX OOD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 360 936,90
Indirizzo
RUSALIYSKI PROHOD STREET 19, OFFICE 3
1407 SOFIA
Bulgaria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Югозападна и Южна централна България Югозападен София (столица)
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 372 767,00
Il mio fascicolo 0 0