Descrizione del progetto
Un modello guidato dall’IA per le tecnologie di propulsione avanzate
La ricerca di un’aviazione a zero emissioni sta orientando i progressi tecnologici. Il progetto TRANSDIFFUSE, finanziato dal CER, svilupperà un modello guidato dall’intelligenza artificiale per rivoluzionare le tecnologie di propulsione, affrontando in particolare le difficoltà legate ai motori a idrogeno (PGC, Pressure Gain Combustion), turbine compatte e altamente efficienti. Il progetto si concentrerà sulla gestione dei complessi flussi transonici generati dal combustore, un ostacolo fondamentale nella progettazione di passaggi diffusivi transonici. Definendo le caratteristiche di questi flussi e controllandoli, il progetto si propone di superare le limitazioni di progettazione che hanno limitato lo sviluppo di motori di nuova generazione. Facendo leva su questo modello, TRANSDIFFUSE svelerà nuove configurazioni di flusso, stabilirà linee guida di progettazione avanzate e trasformerà la modellazione e il controllo della fluidodinamica sia nell’aeronautica che nella generazione di energia.
Obiettivo
The quest for carbon-neutral aviation propels us toward uncharted technological frontiers. In TRANSDIFFUSE, we present an ambitious program to develop an AI-driven model that may revolutionize propulsion technologies. As a synergistic consortium, we unite the numerical modelling prowess of Valero’s team, the high-fidelity computational capabilities of Lehmkuhl’s group, and Paniagua's experimental ingenuity.
TRANSDIFFUSE aims to develop new tools related to clean propulsion, specifically an AI-driven model called FluidGPT. In doing so, we expect to enable major advancements to the aeronautical and power generation sectors, including, for example, hydrogen pressure gain combustion (PGC) engines, which are compact, lightweight, high-efficiency turbines. In initiating FluidGPT, we aim to overcome challenges like those facing PGC, by exploiting the thing that has made compact turbomachinery so difficult to design: the troublesome transonic flows propelled from the combustor. With our model we aim to control and manipulate those transonic flows.
Our approach to FluidGPT is anchored in characterizing, predicting, and then manipulating the intricate, unsteady, inherently difficult transonic flows—thus unlocking the design and development of transonic diffusing passages, a notorious obstacle to designing turbomachinery passages in new, compact, efficient engines. FluidGPT will model the Navier-Stokes equations for such conditions, enabling the prediction and control of previously unmanageable flow behaviours. A complete model of the Navier-Stokes equations in transonic diffusing passages has never been achieved by the scientific community, and our model will be able to reproduce flow configurations never seen before.
Embracing innovation and synergy, TRANSDIFFUSE will also unlock new design guidelines and flow control techniques to surmount limitations across the aeronautical and power generation sectors. This program may redefine fluid dynamics modelling and control.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.