Descrizione del progetto
Potenziare la medicina con l’IA e la scienza dei dati
La necessità di utilizzare la scienza dei dati, compresa l’IA, l’apprendimento automatico e la sanità digitale in campo medico è in rapida crescita, in quanto tali tecnologie consentono cure più precise e personalizzate. L’integrazione di tecniche avanzate di analisi dei dati con la ricerca medica contribuirà a ottimizzare il processo decisionale clinico e a migliorare gli esiti per i pazienti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AIPD mira a creare una scuola di specializzazione internazionale e interdisciplinare per formare la prossima generazione di scienziati dei dati medici con un forte orientamento traslazionale. Il progetto fornirà agli studenti competenze in ambito etico e legale. Si concentrerà sul morbo di Parkinson, farà progredire i modelli di IA per il trattamento e la diagnosi personalizzati e affronterà le questioni etiche nell’uso dell’IA.
Obiettivo
In response to the growing need for specialized data scientists in healthcare, our initiative aims to establish an international, interdisciplinary graduate school that educate the next generation of medical data scientists, with a strong translational focus bridging academia and industry. This is strengthened by the active involvement of leading global pharmaceutical and med-tech companies as well as SMEs in the AI field, thus ensuring that our research and training remain at the forefront of industry and healthcare. We propose a comprehensive training program offering PhD students not only a robust foundation in data science, including AI/ML and digital health, but also a deep understanding of ethical, legal and regulatory frameworks, including GDPR, the European Health Data Space and the AI Act. Our curriculum is unique in its integration of entrepreneurial thinking and a focus on Parkinsons disease (PD) as an application field. At the same time, the methodologies and insights gained will have broader applications in various disorders, thus applicable to other areas of healthcare. We will move with our research program clearly beyond the state of the art by:
- Developing new AI/ML models spanning the entire journey of a PD patient to support medical decision-making on a more individual basis,
- Pioneering the use of recent causal AI/ML techniques in PD research,
- Investigating the optimization of future clinical trials,
- Providing novel insights into digital and neuroimaging markers,
- Developing innovative algorithmic solutions to enhance the generalizability of AI/ML models,
- Providing understanding of the ethical, legal and regulatory basis of the use of AI in medical practice.
All participants are highly committed to the research, teaching, supervision and management activities in this program, and this commitment is supported by existing working relationships through other projects, such as ERA PerMed DIGIPD, IHI PREDICTOM and IHI IDERHA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.