Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ports as Energy Transition Hubs

Descrizione del progetto

Formazione per la trasformazione ecologica dei porti europei

Per essere leader nelle catene di valore industriali a zero emissioni, l’UE intende promuovere la digitalizzazione e la trasformazione energetica, trasformando al contempo le competenze in posti di lavoro di qualità. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto POTENT esaminerà il ruolo strategico dei porti europei nella promozione di pratiche più ecologiche. Questa rete di formazione dottorale riunisce partner accademici e non accademici per fornire formazione per la ricerca a 15 dottorandi, in linea con le politiche industriali verdi dell’UE su tre temi: infrastrutture di transizione, analisi socioeconomica e tecnologica, governance portuale e modelli di business. Il progetto dà priorità all’uguaglianza di genere nel reclutamento e nella formazione, offrendo al contempo un sostegno allo sviluppo professionale attraverso la formazione locale, in rete ed esterna, interamente sulla base dei parametri di controllo della qualità.

Obiettivo

In February 2023, the President of the European Commission highlighted a unique generational opportunity for the European Union (EU) to secure its industrial leadership in the growing net-zero industrial value chains. The EU is committed to spearheading the twin transitions of digitalisation and energy system transformation and turning skills into high-quality jobs. The POTENT (Ports as Energy Transition Hubs) doctoral training network will explore the strategic role of Europes ports in this transition. It brings together a multidisciplinary network of academic and non-academic partners to provide interdisciplinary and inter-sectoral research training for 15 doctoral candidates (DCs). The training is structured into thematic work packages: 'Transition Infrastructure', 'Socio-Techno-Economic Analysis', and 'Port Governance and Business Models'.
POTENT is designed as a leadership and inclusion platform with an encompassing approach for securing gender equality in recruitment, supervision and training, and in research design. The DCs are supervised by at least three academic and one non-academic supervisor. Academic supervisors are primarily Category A Researchers, guaranteeing high-quality research training. Non-academic supervisors serve primarily in mid-management and executive roles in world-class organizations across the energy transition system. Guided by Innovative Doctoral Training principles, POTENT strengthens excellence, interdisciplinarity, global mobility and networking incorporating 15 academic and 18 non-academic secondments. The key innovative aspects of POTENT include state-of-the-art knowledge integration and multidisciplinary research. The programme offers robust career development support through a combination of local, network, and external skills training, complemented by rigorous quality assurance measures. The DCs will acquire the necessary know-how and transferable skills to support the green industrial policies of the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COPENHAGEN BUSINESS SCHOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 905 364,00
Indirizzo
SOLBJERG PLADS 3
2000 FREDERIKSBERG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (17)

Il mio fascicolo 0 0