Descrizione del progetto
Comprendere il ruolo dell’instabilità del genoma nello sviluppo dei tumori
Spesso i tumori iniziano a svilupparsi anni o addirittura decenni prima della diagnosi, eppure le fasi iniziali restano poco conosciute. Il progetto Unstable Genome, finanziato dal CER, esplora il modo in cui l’instabilità del genoma contribuisce all’insorgenza dei tumori, concentrandosi in particolare sull’instabilità cromosomica nelle condizioni precancerose. Il progetto ipotizza che l’instabilità cromosomica funga da punto di svolta per i cloni precancerosi, favorendo la malignità. Si studierà lo sviluppo di tumori guidati da instabilità cromosomica in organi con diverse capacità rigenerative, in particolare cervello e intestino. I ricercatori confronteranno i modelli di instabilità cromosomica nelle cellule normali e tumorali del tessuto cerebrale post-mortem per identificare le caratteristiche che distinguono i cloni che causano i tumori. In modelli murini, il progetto valuterà come la instabilità cromosomica fornisca vantaggi selettivi, aiuti i cloni a eludere la sorveglianza immunitaria e quantifichi il suo ruolo nella progressione tumorale.
Obiettivo
Cancer starts years to decades before diagnosis. Yet, early stages of tumor development are poorly understood. In particular, the precancer landscape of chromosome instability (CIN) is understudied, due to the scarcity of precursor lesions and methods to analyze CIN in single cells. The research presented here will address how the instability rate of the genome, followed by selection, determines whether a CIN-driven tumor arises. I hypothesize that the onset of CIN is the tipping point that governs the fate of a precancer clone. Using spatially aware and single-cell multiome methods that we developed, we will dissect essential factors that lead to malignancy via CIN, including extrachromosome circular DNAs. We will analyze two solid tissues at opposite ends of the cell turnover spectrum, which deeply diverge in regeneration capacity, clonality and constraints, namely the brain and the gut.
Aim 1 will assess the instability rate of the human genome using the postmortem brain as a model tissue. CIN patterns vary greatly in frequency and type across brain tumors; we will compare the background incidence of fundamental types of CIN in normal cells to CIN signatures after selection has acted, in diagnosed tumors of the same lineages.
Aim 2 will dissect CIN in space and time from the cell of origin, to identify what discriminates nascent clones that may cause cancer from those that do not. Timecourses in mouse models will reveal how CIN contributes to selective advantages and how nascent CIN-positive clones escape elimination by immune cells.
Aim 3 leverages human precursor lesions to probe the role of CIN as a central gatekeeper between tumor initiation and growth, using the gut as a longitudinal in vivo system to directly capture the tipping point to cancer.
Unstable Genome will provide the first systematic quantification of the early development of chromosomally unstable lesions and reveal the principles that govern CIN-driven clone expansion in vivo.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69120 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.