Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Politics of the Latent Educational Cleavage

Descrizione del progetto

Il modo in cui l’istruzione struttura la politica

Negli ultimi 200 anni, una significativa espansione dell’istruzione e la transizione verso le società post-industriali hanno rimodellato le economie e le politiche, creando un divario educativo che influenza le dinamiche politiche; nonostante la sua importanza, la ricerca su questo tema è tuttora frammentaria. Il progetto POLEDUC, finanziato dal CER, si propone di sviluppare un quadro teorico unificato e analisi empiriche innovative integrando metodi quantitativi, qualitativi e sperimentali. A livello micro, il progetto condurrà indagini sull’opinione pubblica allo scopo di esaminare il divario educativo tra la popolazione generale e gli studenti impegnati nell’istruzione superiore, mentre a livello intermedio analizzerà le politiche di partito legate a questo divario e a livello macro indagherà sul perché i politici siano sempre più reattivi ai cittadini con un maggior livello di istruzione.

Obiettivo

One of the most important changes of the last 200 years is the massive educational expansion and the related shift from industrial to post-industrial societies in countries around the globe. This educational revolution has reshaped our societies and economies. But it also transformed politics: Nowadays, education affects almost every aspect of politics. A new systematic conflict line has emerged: the educational cleavage. Its emergence has not gone unnoticed. But existing research remains scattered across disciplines and subfields and has not developed into a comprehensive research agenda yet.

POLEDUC offers a comprehensive research agenda on the POlitics of the Latent EDUcational Cleavage across countries, over time, and across three analytical levels: the micro-level of individuals’ attitudes, perceptions, identities, and behavior; the meso-level of organized political actors; and the macro-level of (unequal) representation in the politics of policy-making. POLEDUC develops a unified multi-dimensional theoretical framework and offers novel, ground-breaking empirical analyses, combining quantitative, qualitative, and experimental state-of-the-art methods.

On the micro-level, POLEDUC uses existing and conducts new public opinion surveys to study the educational cleavage across countries and over time, surveying the general population and higher education students in particular. On the meso-level, we analyze the party politics of the educational cleavage using qualitative and machine learning tools plus an expert survey. On the macro-level we explore whether and why policy-makers are increasingly responsive to more educated citizens, using comparative case studies.

Overall, POLEDUC studies a phenomenon of utmost social and scientific relevance. It breaks new theoretical and empirical ground on a core cleavage of contemporary politics, uncovering a defining feature of modern democracy and contributing novel insights to several fields and disciplines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 966,00
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 966,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0