Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wage Negotiations and Gender Pay Gaps: Exploring the Role of Fairness Attitudes in Europe

Obiettivo

In the EU, addressing the gender pay gap, defined as the difference in earnings between men and women, is a significant policy challenge. Despite concerted efforts, this disparity persists, exhibiting noticeable differences across member states. Recent changes in the European labor market, such as the reduced role of unions and the shift towards individual pay negotiations, may amplify these disparities. Individual pay negotiations increase the responsibility of employees in determining their pay. Men typically achieve more favorable outcomes than women in these individual pay negotiations. Thus, the increasing prevalence of individual pay negotiations in Europe may lead to the widening of the gender pay gap. A vital aspect of this research is the focus on fairness norms in pay negotiations and their impact on the gender pay gap. Prior research reveals that perceptions of pay fairness are often subconsciously skewed against women. This project explores under what conditions pay fairness attitudes develop a gender bias and how they subsequently influence the outcomes of pay negotiations. To investigate this, I will conduct unique surveys across selected European countries, examining the origins of gender-biased fairness attitudes and their effect on negotiation behaviors and the gender pay gap. These surveys will incorporate experimental elements to assess causal relationships. By integrating these empirical studies within a unified theoretical framework, the project seeks to offer a comprehensive understanding of gender biases in pay negotiations and their broader implications for the labor market. In sum, this project tackles a vital gap in our knowledge regarding the gender pay gap, focusing on the influence of fairness norms in wage negotiations. It represents a critical advancement in labor market research and holds the potential to guide future policies aimed at reducing gender inequalities in the workplace.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BIELEFELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 955,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 25
33615 BIELEFELD
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Detmold Bielefeld, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 955,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0