Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VET PARTICIPATION, RETENTION, AND EDUCATIONAL POLICIES IN THE WAKE OF COVID 19 – A CROSS-COUNTRY EXPLORATION

Obiettivo

The VETprep project seeks to understand and address the challenges in Vocational Education and Training (VET) related to student identification, participation, and retention across various European contexts, focusing on students from diverse backgrounds. It examines the impact of the Covid-19 pandemic on the sector and explores policies and strategies in Croatia, Denmark, Estonia, Scotland, and Spain through comparative studies. Utilizing a multidisciplinary approach and mixed methods, the project investigates factors affecting VET student engagement, including demographics and socio-economic backgrounds, by analyzing longitudinal data and conducting in-depth interviews with selected students. This research aims to provide insights into young people's educational paths in post-pandemic Europe, highlighting differences in socio-economic status and educational aspirations, as well as differences between the pre- and post-pandemic cohorts.
VETprep’s combination of generalized knowledge and individual narratives will offer a nuanced picture of Youths in the post-pandemic Europe. Furthermore, with a comparative focus on differences across the European Countries and across different young people according to socioeconomic status, academic achievements, etc., we get the opportunity to understand both the consequences and relevant actions in the light of individual differences and varying societal, political, and educational frameworks in the five European countries. The project aims to help policymakers and other stakeholders (a) meet their obligations under the EPSR (everyone has the right to quality and inclusive education, training and lifelong learning, including reducing the NEET rate to 9% by 2030) (b) implement the Council Recommendation on VET for sustainable competitiveness, social fairness and resilience (c) meet the goals of Pathways to School Success, including reducing Early Leaving from Education (d) meet UN SDGs 4, 8, 9 & 10.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 902 077,50
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 902 077,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0