Descrizione del progetto
Sistemi globali di navigazione satellitare per la resilienza del traffico ferroviario
Il Servizio europeo di copertura per la navigazione geostazionaria (EGNOS) migliora i sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS) fornendo servizi di navigazione critici per la sicurezza destinati ad applicazioni aeronautiche, marittime e terrestri. Il progetto VICE4RAIL, finanziato dall’UE, si propone di accelerare l’adozione del GNSS europeo all’interno del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario fornendo soluzioni più efficienti, resilienti e competitive. Il progetto svilupperà un processo di certificazione e di standardizzazione per il GNSS europeo nel settore ferroviario affrontando le lacune critiche per la sicurezza e incentivando lo sviluppo di una soluzione ERTMS paneuropea basata su tale GNSS, identificando inoltre le procedure di certificazione conformi agli standard del CENELEC e creando un ambiente di certificazione ibrido e virtualizzato basato su un approccio che non prevede alcun test in loco. Un impianto di prova dedicato sulle linee ferroviarie di RFI valuterà le soluzioni di posizionamento multisensore basate sul GNSS in scenari operativi reali.
Obiettivo
VICE4RAIL aims to accelerate the adoption of EGNSS for deploying efficient, resilient, and competitive ERTMS solutions. Focus is on the development of a certification and standardization process for the use of EGNSS, closing the gaps for rail safety critical applications and converging towards a pan-European EGNSS-based solution for ERTMS and its global roll-out. The starting point is the use of EGNOS V2 and the Balise virtualisation – as indicated by the European Parliament directive on July 2021 – opening the way for further applications based on the absolute train positioning and EGNOS V3. Two major developments will be undertaken: identification of suitable certification procedures compliant with the CENELEC norms and realization of a Hybrid Virtualized Testing Certification Environment based on the zero-on-site testing paradigm with the construction of a dedicated testing facility on a RFI’s railway lines where GNSS-based multisensor positioning solutions can be evaluated and certified in operational scenarios. This unique testing environment will be connected with the ERTMS accredited laboratory of CEDEX to assess the end-to-end performance of the ERTMS chain with GNSS-based positioning devices in operational scenarios. Behaviour of the system under GNSS signals that include faults very rare and difficult to experience field but with a potential high impact on safety, can be evaluated avoiding extensive and not exhaustive field tests. VICE4RAIL will exploit the synergies with the Pilot Line Novara – Rho funded by RFI to integrate GNSS positioning into the ERTMS and the Shift2Rail GATE4Rail project that introduced the zero-on-field virtual testing for GNSS. Furthermore, thanks to SNCF, CEDEX, RFI and SOGEI a liaison will be established with the Europe’s Rail R2DATO project to complement their on-going activities and sharing results and assets and with the RTCM SC 134 Special Committee that is completing the standardization process for GNSS receivers for rail.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2023-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00161 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.