Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROPELLING HEALTH AND SUSTAINABILITY THROUGH INNOVATIVE FOOD PRODUCTS AND PROCESSES

Descrizione del progetto

Una produzione alimentare a base vegetale per la sostenibilità e la salute

Gli alimenti a base vegetale sviluppati come alternative ai prodotti lattiero-caseari e alla carne sono spesso costosi a causa dei processi produttivi dispendiosi, ad alta intensità energetica e idrica. La produzione di isolati proteici di origine vegetale, un ingrediente chiave in molte di queste alternative, genera notevoli flussi collaterali e sottrae nutrienti, dando vita a prodotti che potrebbero non soddisfare le esigenze dei consumatori in termini di alimentazione e accessibilità. Inoltre, l’alto grado di trasformazione riduce ulteriormente le sostanze nutritive benefiche. Il progetto Sustain-a-bite, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare alimenti a base vegetale con una lavorazione minima e accessibili, che mantengano il valore nutritivo, riducendo il consumo di energia di oltre il 30 % e il consumo idrico di oltre il 50 %. I prototipi del progetto promettono una qualità nutrizionale elevata, con proteine, fibre, vitamine e minerali a un costo ridotto, per alimenti a base vegetale accessibili a tutti.

Obiettivo

"Sustain-a-bite has the ambition to develop innovative, affordable, energy and water efficient minimal processing solutions for plant-based ingredient and food production. The produced food prototypes will ensure maximal nutritional quality and health benefits, taking into account consumer perspectives. Our approach is to combine bioprocesses and non-thermal treatments that enable reduction of >30% energy and >50% water consumption, compared to highly processed plant-protein isolates. The technology concepts developed will reduce the consumer prices of plant-based foods by 25% compared to the commodity meat and dairy products making them more affordable. This novel co-(bio)processing concept will make a paradigm shift by disrupting the traditional plant ingredient processes, which generate substantial side-streams during production of highly refined isolates or concentrates. Sustain-a-bite food prototypes aim to diversify the use of plant ingredients in various forms, including liquids, semi-solids, and solids. This goes beyond addressing just the ""protein challenge,"" as it utilizes the entire plant matrix to provide not only protein but also dietary fibre, essential minerals, antioxidants, and vitamins. This approach maximizes nutritional quality and offers associated health benefits. The minimal processing solutions developed in Sustain-a-bite will aim at tailoring the structural architecture of the raw materials towards reduced anti-nutritional factors, enhanced satiety, nutrient bio-accessibility, and sensory quality. We will evaluate the effect of processing on macro- and micronutrient bioavailability, protein, and starch digestibility as well as gut microbiome by developing improved realistic predictive in vitro models. Sustainability, health and economic impacts of minimal processing will be assessed both at the product and system scales."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 226 974,75
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 226 974,75

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0