Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Food Fraud Community of Practice: From Outset to Operation

Descrizione del progetto

Una rete di portatori di interessi che guida la ricerca e l’innovazione

Le frodi alimentari minano la concorrenza leale, erodono la fiducia dei consumatori e sono diffuse lungo l’intera filiera alimentare. In questo contesto, il progetto EFF-CoP, finanziato dall’UE, creerà un ecosistema sostenibile che guiderà la ricerca e l’innovazione mettendo in contatto i ricercatori che si occupano di frodi alimentari e gli utenti finali, migliorando la trasparenza e la fiducia nei nostri alimenti. La comunità di scienziati, regolatori e industrie di tutte le dimensioni crescerà e si evolverà sulla base di principi sociologici consolidati. Il progetto prevede la valutazione delle esigenze della comunità di pratiche, la condivisione delle risorse di ricerca esistenti e la creazione di nuove, lo sviluppo di corsi di formazione basati sulla ludicizzazione e l’organizzazione di eventi virtuali e dal vivo per promuovere la collaborazione, con l’obiettivo di costruire una vivace comunità di migliaia di membri.

Obiettivo

Our aim is to revolutionise the combat against food fraud and enhance transparency in our food supply chains. How? By establishing and mobilising The European Food Fraud Community of Practice (EFF-CoP), a sustainable Research and Innovation eco-system of food fraud researchers and end-users based on solid sociological principles. We have gathered a diverse group of stakeholders in our consortium, scientists, regulators, large and small-sized industry, the organic sector, existing networks with >4200 members, and more to lay the groundwork. They are catalysers to reach out rapidly to a large number of prospective EFF-CoP members. That is only the beginning. We will set out to understand the needs of the various stakeholder groups and the network structure to prioritise content and enhance information flows, and we set up the EFF-Hub as our virtual headquarters, an interactive collaborative space. From there, series of activities will be rolled out – sharing existing research and innovation resources and educational materials, developing new ones – Good Practice Recommendations, factsheets, and case study materials, and we will host engaging virtual and live events to facilitate interactive collaboration. These events involve food fraud festivals, gamification-based training courses, living labs, ‘authentic appetites’ podcast series, the EFF-CoP on Tour program, webinars, virtual cafes, a food fraud incident preparedness workshop, and dedicated events for the future generation. Our goal is to cultivate a vibrant community of over 5000 members at the end of the project, all dedicated to combating food fraud and learning from each other. To ensure our EFF-CoP stands the test of time, we are not only implementing the proven concept of ‘CoP design for evolution’ but also a comprehensive exploitation strategy and business plan. Together we will work towards a future with enhanced authenticity, traceability and transparency within our food supply chains.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 414 579,03
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0