Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing humour literacy: analysing production, content and reception of humour to bring positive change in the public sphere

Descrizione del progetto

Trasformare la tensione in divertimento

Nella società polarizzata di oggi, i conflitti e le controversie spesso si inaspriscono a causa di errori comunicativi e di lacune nella comprensione; i metodi di dialogo tradizionali spesso falliscono, lasciando molte questioni irrisolte o rendendone la risoluzione ancora più complessa. L’umorismo, se impiegato in modo inadeguato, può approfondire ulteriormente le divisioni esistenti, mentre le sue potenzialità in termini di impatti positivi non vengono ancora sfruttate pienamente. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HUMLIT esplorerà e sfrutterà il potere dell’alfabetizzazione all’umorismo al fine di inquadrare i conflitti pubblici in modo inedito. Analizzando l’umorismo attraverso la produzione, il contenuto e la ricezione, il progetto si propone di migliorare il dialogo e di mitigare i conflitti che ne derivano. HUMLIT, che durerà 48 mesi e usufruirà della collaborazione di 25 istituzioni partner provenienti dall’UE e non solo, fonderà competenze accademiche e pratiche allo scopo di promuovere un’efficace alfabetizzazione all’umorismo nella società.

Obiettivo

The goal of the project is to find out how humour literacy can be used to reframe the conflicts and controversial issues in the public sphere and bring benefit to European society by promoting dialogue rather than conflict. Humour literacy is understood to be an ability to decipher the signs, references and messages that humorous discourse evokes, and an awareness of the benefits and risks of presenting these messages in humorous form to different audiences, public and private, such as a risk of humour failure, humour scandal, or discriminatory humour. Humour literacy has not been systematically and cross-culturally studied before. We plan to fill this gap by employing a comprehensive analysis of humour on all levels of the communication process: production, content and reception, which corresponds to the three R&I work packages of the project. We want to reach our goal by conducting interviews with humour producers (artists, standup comedians, cartoonists), collecting and analysing humorous content, as well distributing questionnaires and conducting focus group discussions with humour recipients (e.g. visitors of humour or cartoon museums). The staff exchange between 23 partner institutions (15 academic and 8 non-academic ones) from 11 EU and 3 non-EU countries over the period of 48 months. It will be organized in such a way as to create synergy by combining the professional and culture-specific expertise of the academic project participants, who represent diverse fields of study including linguistics, folkloristics, sociology, critical literacy, second language teaching, political communication and computational analysis, with that of practitioners. This will ensure the knowledge exchange between academic and non-academic partners as well between EU and non-EU partners. The project results will be disseminated among academic and non-academic institutions with the specific focus on educational activities which aim at promoting humour literacy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIWERSYTET JAGIELLONSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 96 600,00
Indirizzo
UL GOLEBIA 24
31-007 KRAKOW
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (19)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0