Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Motion Control Systems of Multi-Actuated Ground Vehicles

Descrizione del progetto

Incentivare l’innovazione nei sistemi di controllo del movimento per i veicoli

La crescente diffusione e popolarità dei veicoli elettrici ed automatizzati ha sollevato preoccupazioni circa la loro sicurezza, efficienza e capacità di circolare su superfici stradali e terreni incerti, il che ha determinato la necessità di soluzioni che migliorino l’affidabilità, la raccolta dei dati sui veicoli, la comunicazione e l’elaborazione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MOCO riunirà il personale di 14 diverse università per formarlo, promuovere la ricerca congiunta e innovare i metodi di controllo del movimento per i veicoli multiattuati. Il progetto prevede di sviluppare un quadro completo per l’identificazione e la convalida dei sistemi prestando particolare attenzione alle tecnologie che migliorano la sicurezza, l’efficienza energetica, il comfort e le prestazioni di guida, fattori chiave per il progresso dei veicoli automatizzati ed elettrici.

Obiettivo

MOCO is based on an intensive staff exchange to promote joint research and training between 14 universities and industrial companies from 8 European countries, Japan, the Republic of Korea, Mexico and South Africa. The proposal innovates the methods of motion control and creates a comprehensive framework for the design, identification and validation of systems for the domain of multi-actuated vehicles. With a focus on driving and functional safety, energy efficiency, driving performance and ride comfort, MOCO is dedicated to improving the robust operation of automated and electric vehicles under various driving conditions, including uncertain road surfaces, severe conditions and terrains, as well as scenarios characterised by limited information and communication infrastructures. Research and innovation activities will focus on the following:
(i) Development of sophisticated tools for estimating parameter variations and identifying system characteristics using hybrid model-based and data-driven methods;
ii) Design of advanced vehicle motion control systems considering automated driving functions, multi- actuated configurations and different electric powertrain topologies using robust and predictive approaches;
iii) Validation and verification of real-time software and hardware-based demonstrators using state-of-the-art methods;
iv) Facilitate practical recommendations, based on the MOCO results, for researchers, OEMs and suppliers working on automotive and interdisciplinary applications;
v) Professional development of participating research and engineering staff;
vi) Knowledge transfer and promotion of the exchange of expertise between the partners.
In addition to research and training, the project will focus on relevant networking, dissemination and exploitation initiatives to maximise its impact. MOCO will cultivate the necessary competences and skills that are essential to foster successful innovation in the emerging mobility domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILNIAUS GEDIMINO TECHNIKOS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 110 400,00
Indirizzo
SAULETEKIO AL 11
LT-10223 VILNIUS
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0