Descrizione del progetto
Pionieri della scienza alimentare computazionale e della trasformazione digitale
Il progetto foodigIT, finanziato dall’UE, sta modernizzando la ricerca alimentare presso l’Università Aristotele di Salonicco (AUTh) con la creazione dell’innovativo Centro computazionale di scienze alimentari foodigIT. Questa iniziativa sfrutta la scienza dei dati, gli strumenti digitali avanzati, l’intelligenza artificiale e le soluzioni informatiche per affrontare le sfide della sicurezza, della qualità e della sostenibilità degli alimenti. Integrando la ricerca frammentata tra i dipartimenti dell’AUTh, foodigIT promuove l’eccellenza interdisciplinare e intende attrarre talenti di alto livello e contribuire alla trasformazione digitale dell’industria alimentare. Al centro del progetto c’è foodigITeco, un ecosistema dinamico di trasferimento delle conoscenze che collega università, industria, autorità di regolamentazione e consumatori. Questo centro non solo migliorerà le capacità di ricerca dell’AUTh, ma servirà anche da modello per lo sfruttamento dei dati della scienza alimentare, posizionando il settore alimentare dell’UE per una maggiore competitività e sostenibilità.
Obiettivo
The EU agri-food industry is facing major challenges related to Food Security, Safety and Sustainability. European R&I actors can significantly contribute to addressing these challenges and support competiveness of EU food sector. The Aristotle University of Thessaloniki (AUTh), the largest university in Greece is widely recognised as an excellent food science R&I centre. A SWOT analysis reveals that due to the fragmentation of food research across different schools, the huge R&I potential of AUTh is not yet fully exploited, hampering progress in research excellence and talent attractiveness. In line with the new ERA for Research and Innovation, the European Green Deal and the EU4Digital strategy, at the heart of this proposal is the ambitious vision to establish the computational food science and digital transformation (foodigIT) Centre at AUTh. Under the guidance of a distinguished ERA Chair foodigIT aims to bridge food science across AUTh and R&I excellence by integrating current food research with data science cutting-edge digital tools and Information Technology (IT) solutions. This integration will attract top-tier talents and act as a transformative force boosting research and infrastructure synergy across AUTh. The foodigIT Centre is also poised to be a cornerstone for reshaping the relationship between academia and society through the creation of foodigITeco, a new Innovation and Knowledge Transfer ecosystem based on an extensive partnership network with R&I organisations, food industry federations, regulators/competent authorities and consumer associations. foodigITeco will transfer cutting-edge research results and knowledge from academia to the food industry, but also act as a conduit for industry needs, identifying challenges and requirements directly from the food sector and integrating them into AUTh's education programme. Overall, foodigIT will enhance AUThs visibility and competitiveness in the European Research Area.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.