Descrizione del progetto
Mangimi sostenibili per un futuro più verde
La metà delle proteine somministrate al bestiame viene sprecata a causa dell’incompleta digeribilità e delle differenze nei profili aminoacidici tra piante e animali. Questa inefficienza contribuisce all’inquinamento ambientale. Inoltre, l’UE dipende in larga misura dalle importazioni di panelli di soia, con un costo di 1,5 miliardi di euro all’anno, mentre fatica ad assicurarsi fonti proteiche sufficienti per l’alimentazione animale. Per affrontare questi problemi, il progetto SYNFEED, finanziato dal CEI, svilupperà un nuovo approccio tecnologico interdisciplinare. Il progetto utilizzerà la nutrizione di precisione, l’ingegneria proteica, i sistemi senza cellule e la fermentazione per produrre proteine su misura altamente digeribili, riducendo l’impatto ambientale e la dipendenza dalle materie prime importate. Il progetto dimostrerà questa soluzione nei polli da carne come primo modello e promuoverà la leadership dell’UE nella produzione di proteine biosintetiche sostenibili.
Obiettivo
Half of the protein directed towards animal feeding is wasted due to incomplete protein digestibility, and the distinct amino acid profiles found in both plants and animals. This generates serious pollution problems for our soils, aquifers, and atmosphere (e.g. livestock contribute to 87% of total ammonia emissions in agriculture). Moreover, EU faces significant challenges in providing adequate protein sources for animal feed (97% of soybean meal is imported; €1.5 billion/year). Hence, it is imperative to identify a sustainable solution for animal protein supply. SYNFEED will demonstrate that by developing a new interdisciplinary technological approach, it is possible to generate proteins that can produce a radical paradigm change in the way animals are fed, highly reducing both the environmental impact and external dependence on raw materials of the EU. Using the broiler chicken as a model, SYNFEED will i) generate new precision nutrition knowledge (proportion of amino acids to fulfil the requirements and dynamics of protein hydrolysis in the targeted species); ii) design several candidate sequences using this nutritional information by protein engineering techniques (combining AI and molecular modelling); iii) generate these candidates in cell-free systems adapted to the final host and evaluate them in a new iterative procedure maximizing expression and digestibility potential; iv) optimize the sustainable biosynthesis of the selected protein with sustainable hydrogen-oxidizing bacteria strains; v) evaluate the effectiveness of the protein in broilers (productive performance, animal health and welfare and reduction of nitrogen losses), and the sustainability of SYNFEED solution with a life cycle assessment. This ground-breaking approach will replace conventional animal feeding, positioning the EU as a leader in biosynthetic protein generation, promoting the emergence of biotech companies and reducing livestock environmental impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia mangimi
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.