Descrizione del progetto
Studio dell’ingresso virale e dell’evasione immunitaria
Le infezioni virali come dengue, Zika e la febbre di Lassa sono ancora difficili da trattare a causa delle dinamiche complesse di ingresso del virus e di evasione immunitaria. Le sfide più ardue riguardano la comprensione di due processi chiave che possono essere sfruttati per lo sviluppo di strategie antivirali: la glicosilazione del virione durante la maturazione virale e il suo ruolo nell’evasione immunitaria, nonché il processo dinamico di ingresso del virus nelle cellule. Il progetto SHIELD, finanziato dall’UE, affronta queste sfide coniugando simulazioni molecolari, biologia strutturale e microscopia a nano-risoluzione per definire e comprendere la glicosilazione virale e la dinamica delle proteine. SHIELD si propone di sfruttare queste conoscenze per sviluppare nuovi composti chimici e biologici che bersaglino questi meccanismi, con l’obiettivo finale di creare vaccini e farmaci antivirali più efficaci per preparare l’UE a future pandemie.
Obiettivo
The SHIELD consortium targets two closely related steps in the viral replication cycle that are, as yet, difficult to study and to exploit for therapeutic interventions: 1) Virion glycosylation in the context of uptake, maturation and viral immunity. 2) Virion dynamics of entry into cells, where the plasticity of the involved proteins and their glycosylation status have key roles. The viruses studied in SHIELD are from the genera of flavivirus (DENV, WNV, YFV, Zika), mammarenaviruses (LASV) and henipaviruses (Hendra, Nipah). We bring a broad spectrum of methodical expertise to understand and exploit the interrelated processes of viral glycosylation and viral dynamics. Molecular simulations will enable the identification of cryptic pockets in viral proteins that form during the entry process, and the design of inhibitory ligands that bind to such pockets. Theoretical methods will be used to identify ligands for glycosylated viral proteins. This is intertwined with cryo-EM and nano-resolution optical microscopy which enable a detailed analysis of these events, their sensitivity to biological and chemical interference, and will allow a rational optimization of specificity and affinity. Novel chemical and biological entities (NCEs, NBEs) as tool compounds and potential starting points for drug development are obtained by targeted chemical synthesis, X-ray fragment screening, and nanobody library screens. Additionally, we study biological processes and the influence of interactions in systems of increasing complexity, which range from biochemical in-vitro to cellular assays and in vivo animal models. As the ‘glycan shield’ in Lassa/Hendra/Nipah plays a major role in immune evasion, we explore the immunological effects of an interference with protein glycosylation leading to novel starting point towards the development of effective and robust vaccines. In conclusion, SHIELD delivers a deeper understanding, and molecular tools to prepare the EU for future pandemic events.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-08
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.