Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SOEC HYDROGEN INTEGRATION AND CIRCULAR USE IN STEELMAKING PROCESS

Descrizione del progetto

Idrogeno per l’acciaio sostenibile e la circolarità industriale

Il settore siderurgico è responsabile del 9 % delle emissioni globali di CO2 di origine antropica e consuma circa 5,2 MWh di energia primaria per tonnellata di acciaio, il che sottolinea l’urgenza di ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2. Il progetto SYRIUS, finanziato dall’UE, affronterà entrambe le sfide integrando una cella elettrolitica a ossidi solidi (SOEC) da 4,2 MWe nell’impianto di forni elettrici di Terni, in Italia, per produrre 100 kg/h di idrogeno verde. L’idrogeno alimenterà un forno di riscaldo da 280 t/h, riducendo le emissioni di CO2 fino a 5 600 tonnellate all’anno durante il progetto e puntando potenzialmente alla completa decarbonizzazione al momento del completo utilizzo dell’idrogeno nel forno. SYRIUS migliorerà anche la circolarità industriale recuperando il calore dei gas di scarico del forno, utilizzando l’ossigeno dei sottoprodotti SOEC ed esplorando soluzioni di riciclaggio dell’acqua.

Obiettivo

Facing the urgent challenges of climate change and the necessity for a transition towards more sustainable and efficient energy systems, the industrial sector, with the steel industry at the forefront, is compelled to significantly cut energy consumption and CO2 emissions. The steel sector, accounting for 9% of global anthropogenic CO2 emissions and consuming an average of ~5.2 MWh of primary energy per ton of steel produced, is at the heart of this challenge. The SYRIUS project, spanning 54 months, aims to revolutionize this landscape by integrating a 4.2 MWel Solid Oxide Electrolysis Cell (SOEC) for producing 100 kg/h of green hydrogen into a real Electric Arc Furnace (EAF) plant. Hydrogen will feed a 280tsteel/h – 84 MWth slab reheating furnace, demonstrating the potential to reduce steel reheating process CO2 emissions by 5,600 t/year during the project and up to 100% with full hydrogen feeding. By generating steam through furnace off-gas heat recovery, implementing by-product oxygen recovery in the furnace (allowing additional savings of 430 tCO2/year in SYRIUS and of 2% fuel input in future expansion) and analysing options for water recycle, SYRIUS seeks to minimize external energy consumption and sets industrial circularity at the project core. With a viable business case centred on process integration, SYRIUS aims to strongly enhance market opportunities in the short to medium term by driving industrial green hydrogen costs below 2.2 €/kg, surpassing the SRIA targets for 2030. By preserving end-product quality at competitive costs, reducing greenhouse gas emissions, lowering hydrogen costs, and creating new direct and indirect jobs, SYRIUS will play a pivotal role in enhancing the circularity of the EU steel sector. A first-of-its-kind TRL7 plant, ready to be scaled up, extended to other industries, and replicated globally thanks to the unique geographic coverage of the technology providers in the SYRIUS consortium, will showcase innovation in action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EU CORE CONSULTING SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 719 595,80
Indirizzo
VIA XX SETTEMBRE 98/E
00187 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0