Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient HV-electric modular battery and distribution systems for sustainable WAterborne VEssels

Descrizione del progetto

Il futuro del trasporto marittimo elettrico

Il settore marittimo deve affrontare le sfide della transizione verso navi sostenibili e completamente elettriche. Tra gli ostacoli principali vi sono la bassa densità energetica degli attuali sistemi di batterie, i problemi di sicurezza e la necessità di materiali durevoli e sostenibili. Anche la fattibilità economica rimane un ostacolo significativo per un’adozione diffusa. Per affrontare questi problemi, il progetto eWAVE, finanziato dall’UE, riunisce 18 esperti del settore della ricerca, della tecnologia e della costruzione navale per far progredire la tecnologia ad alta tensione (AT) per le imbarcazioni elettriche. Sviluppando batterie ad alta densità energetica, sistemi modulari scalabili e un concetto di sicurezza integrato, eWAVE intende migliorare la sostenibilità, la sicurezza e l’efficienza del trasporto marittimo. Il progetto esplorerà anche la circolarità attraverso materiali a base biologica e il riciclaggio, sostenendo l’obiettivo dell’UE di ridurre l’impronta ambientale del trasporto marittimo.

Obiettivo

eWAVE brings together 18 research, technology and shipbuilding experts to mature High-Voltage (HV) technology for electric vessels for future uptake in European shipbuilding sector, using efficient HV electric modular battery and distribution systems. It will research, develop and demonstrate solutions for sustainable maritime and inland vessels. However, the widespread adoption of such HV technology is hindered by several obstacles (e.g. current battery systems’ energy density, safety concerns, durable & sustainable materials), and, finally, economic viability/sustainability.
This will be achieved by using new high-energy-density high-nickel-content batteries for waterborne applications in a lightweight housing made of recyclable thermoplastics, wired and wireless BMS solutions and multi-level converters that provide the required scalability for vessel systems up to 1MWh and far beyond. The battery system will be fostered by an integral safety system concept considering thermal runaway & ventilation, supported by an integrated real-time condition monitoring system using novel SoC/SoH algorithms and SoS estimation. The key results of eWAVE will be validated via laboratory and real-life vessel demonstrators. The applicability of the system will be investigated across multiple vessel types using an efficient modular digital twin to maximize industry uptake. To further improve circularity and sustainability of maritime battery systems, eWAVE will explore bio-based battery housings, a design for dismantling and recycling, the creation of a battery passport concept for the maritime sector, and potential 2nd life applications for the batteries.
eWAVE’s HV technology solutions, tools and methods are expected to significantly improve the safety, efficiency, and sustainability of battery systems in shipping, thus supporting transition to all-electric shipping and contributing to the reduction of the environmental footprint of waterborne transport in the EU and far beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

I2M UNTERNEHMENSENTWICKLUNG GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 473 937,50
Indirizzo
HANGWEG 27
8052 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 473 937,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0