Descrizione del progetto
Mpox: rischi ed esiti clinici nelle donne in gravidanza
L’Mpox, precedentemente noto come vaiolo delle scimmie, è una malattia virale caratterizzata da sintomi quali febbre, eruzione cutanea e ingrossamento dei linfonodi. Le donne in gravidanza sono a maggior rischio di esiti clinici gravi in caso di infezione, potendo subire potenziali complicazioni come il parto pretermine o la trasmissione del virus al bambino. Il progetto PREGMPOX, finanziato dall’UE, si propone di comprendere i modelli di trasmissione e l’impatto del virus mpox tra le donne incinte realizzando un’indagine che si svolgerà nella provincia congolese del Sud Kivu e analizzerà i dati sanitari esistenti in relazione a prevalenza del virus, vie di trasmissione ed esiti clinici negativi della gravidanza. PREGMPOX valuterà inoltre la sicurezza di un vaccino contro l’mpox e di un trattamento antivirale in gravidanza con l’obiettivo di migliorare le linee guida di gestione della patologia e fornire informazioni utili per le politiche sanitarie globali.
Obiettivo
Pregnant women have an increased risk of severe mpox disease, however, the underlying mechanisms remain elusive. To better understand altered transmission pattern of MPXV and its impact on this vulnerable population, PREGMPOX aims to assess the extent of MPXV spreading among pregnant women in South Kivu and neighboring regions through both passive and active surveillance. Passive surveillance will utilize existing health data from local facilities, capturing reported cases, while active surveillance will involve direct community engagement to identify and document unreported cases. In sentinel study sites in hot spot areas, the prevalence of MPXV infection among pregnant women will be investigated and potential transmission routes determined. Moreover, our project aims to document and analyze adverse pregnancy outcomes associated with MPXV infection, such as spontaneous losses, stillbirths, preterm deliveries, and neonatal infection. MPXV+ pregnant women will be asked to participate in a cohort study where they will be followed until delivery to document pregnancy outcomes, maternal immune response, and virus abundance and pathological changes in the placenta. This will help to determine specific risk factors and modes and frequencies of vertical transmission to the unborn, and generate a list of clinical and immunological predictors for adverse outcomes for pregnant women and neonates. As a prerequisite to evaluate the safety of the MVA-BN vaccine and tecovirimat treatment in pregnant women, we will create a comprehensive register of adverse pregnancy outcomes, using a pharmacovigilance model to monitor and analyze adverse events following immunization and treatment. The results of our multidisciplinary studies will be crucial for developing guidelines and recommendations to manage mpox more effectively during pregnancy, and for potentially influencing global health policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-Mpox
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.