Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implementing wastewater and environmental surveillance for Mpox in Sub-Saharan Africa

Descrizione del progetto

Affrontare il vaiolo delle scimmie: Un approccio genomico a una crisi crescente

Un’epidemia mortale di vaiolo delle scimmie, o Mpox, una malattia virale zoonotica riemergente, sta creando scompiglio nell’Africa subsahariana, in particolare nella Repubblica democratica del Congo (RDC). Migliaia di casi sospetti e centinaia di decessi hanno allarmato le autorità sanitarie, portando la RDC a dichiarare un’emergenza sanitaria pubblica nell’aprile 2024. La rapida trasmissione e l’alto tasso di mortalità del vaiolo delle scimmie ne fanno una minaccia pressante per la salute pubblica. Sono necessari ricerche e interventi urgenti per contenere la situazione. Per affrontare questa crisi, il progetto ODIN-MPox, finanziato dall’UE, utilizza la sorveglianza genomica avanzata e l’epidemiologia basata sulle acque reflue. Il progetto intende tracciare la presenza del virus nell’ambiente, guidando azioni mirate di salute pubblica per controllare l’epidemia e prevenire future epidemie.

Obiettivo

Mpox, a re-emerging viral zoonotic disease, has recently posed significant public health challenges in sub-Saharan Africa, particularly in the Democratic Republic of Congo (DRC). The disease has led to thousands of suspected cases and hundreds of deaths, prompting the DRC Ministry of Health to declare a Public Health Emergency in April 2024. Given the rapid spread and high fatality rate of the outbreak, a coordinated research response is urgently needed to understand and mitigate this public health threat.
Mpox's emergence as a significant public health threat in sub-Saharan Africa aligns with Project ODIN's core objective of addressing critical infectious pathogens through genomic surveillance and wastewater-based epidemiology. Building upon the successful foundation of Project ODIN, this proposal aims to implement a comprehensive water genomic surveillance system specifically targeting the Mpox outbreak in the DRC and neighboring countries.
By leveraging advanced genomic surveillance and wastewater-based epidemiology, this initiative will provide novel, critical, and timely insights into the presence and spread of the Mpox virus in the environment. This information will guide targeted public health interventions, such as targeted vaccination campaigns and resource allocation to high-risk areas. Additionally, the approach will enable the early detection of the Mpox virus in water sources, allowing for rapid public health interventions to prevent further transmission.
The project will identify Mpox virus sublineages with the highest impact on case numbers and fit them into a global context, providing evidence of international sublineages that likely emerged or spread early in the DRC and neighboring countries. This data will be crucial not only in addressing the immediate outbreak but also in contributing to building global public health strategies and preparedness for future outbreaks by gaining a deeper understanding of the Mpox virus itself.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-Mpox

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 31 495,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 31 495,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0