Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flagship project 2 - MObile radio for RAilway Networks in Europe 2

Descrizione del progetto

Applicare il futuro sistema di comunicazione mobile per le ferrovie

Come indicato nella relazione sul pilastro Sistema dell’Impresa comune «Ferrovie europee», il settore ferroviario europeo sta sostituendo il GSM-R con il futuro sistema di comunicazione mobile per le ferrovie (FRMCS). L’Unione Internazionale delle Ferrovie (UIC) svilupperà le specifiche di FRMCS V3 per inserirle in un nuovo sistema di controllo-comando e segnalamento-specifica tecnica di interoperabilità entro il 2027. Il progetto FP2-MORANE-2, finanziato dall’UE, aprirà la strada alla diffusione dell’FRMCS in Europa, seguendo il percorso tracciato dal suo predecessore, MORANE, per il GSM-R. Coinvolgendo 13 ferrovie europee, il progetto condurrà test nei laboratori gestiti da Ericsson, Nokia e Kontron, e svolgerà prove sul campo sulle linee gestite da ADIF, DB, TRAFIKVERKET in collaborazione con TELIA, e PRORAIL in collaborazione con KPN. Questa iniziativa si basa sulle precedenti iniziative legate all’FRMCS e si propone di migliorare la digitalizzazione delle operazioni ferroviarie dell’UE.

Obiettivo

The expected obsolescence of GSM-R and the need to enable digitalisation in train operations has led the European railway sector to set a global plan for the definition of a new radio system, the Future Railway Mobile Communication System (FRMCS), as presented in the EU-Rail System Pillar Report on FRMCS V2 and V3 Scope and Planning (ref. SPG-STG-D-SPG-076-01).
A key part of this plan is the delivery by UIC, in the frame of its FRMCS Program, of the FRMCS V3 specifications, also named “FRMCS 1st Edition”, corresponding to the first implementable version of the new system, for their inclusion in a new CCS-TSI in 2027. Starting from the final UIC FRMCS V2 Specifications & V3 target requirements, expected by December 2024 as a result of the ERA EECT process, there will be consequently a need to verify, complete or amend these V2 Specifications & V3 target requirements through a full testing of FRMCS functions and system, leading then to market ready V3 Specifications. This operational testing is precisely the objective of FP2-MORANE-2 (MObile radio for RAilway Networks in Europe).
The first step of the testing activities will be achieved in 3 different labs, run by Ericsson, Nokia and Kontron. They will be followed by 5 different field tests, operated on two railway tracks from ADIF, one from DB, one from TRAFIKVERKET and one from PRORAIL. 4 of these lines are conventional, the 5th, in ADIF network, being a high-speed line. The PRORAIL line will welcome a MNO, KPN.
The FP2-MORANE-2 project, coordinated by UIC, takes advantage of the participation of 13 European railways, from which 7 will act as associated partners. It regroups the expertise of 13 product manufacturers, all recognised as key players in the FRMCS domain, and finally benefits from the contribution of UNIFE.
Conceived as a continuation of all previous FRMCS activities, such as Horizon 2020 5GRAIL prototyping project or EU-Rail R2DATO FRMCS-related work packages, FP2-MORANE-2 will set the way for FRMCS deployments in Europe, as its predecessor MORANE did for GSM-R 20 years ago.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-ER-JU-2024-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNION INTERNATIONALE DES CHEMINS DE FER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 239 138,27
Indirizzo
RUE JEAN REY 16
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (35)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0