Descrizione del progetto
Preparare il terreno per una cultura fondata su strade più sicure
I progressi in materia di sicurezza stradale sono in stallo e le iniziative attuali potrebbero non raggiungere l’obiettivo dell’UE di ridurre il numero di vittime della strada del 50 % entro il 2030. La sfida consiste nel promuovere una cultura della sicurezza stradale più positiva. In quest’ottica, il progetto TRUST, finanziato dall’UE, riunisce esperti mondiali per sfruttare la cultura della sicurezza stradale come catalizzatore del cambiamento. TRUST si propone di stabilire una definizione condivisa, sviluppare un indice europeo di cultura della sicurezza stradale e creare strumenti accessibili per la valutazione e l’intervento. Sette progetti pilota in 12 Paesi permetteranno di metterne alla prova l’approccio, coinvolgendo autorità locali, scuole e aziende. L’obiettivo è promuovere un cambiamento culturale nella concezione e nella priorità data alla sicurezza stradale da parte di individui, aziende e comunità.
Obiettivo
TRUST brings together the leading researchers and practitioners on traffic safety culture (TSC) for the first time. They will join forces to leverage the potential of TSC as a concept to support the 2030 50% reduction goals for road safety and further sustainability goals. TRUST will:
• Move from different interpretations of TSC to a common definition and academic consensus, as well as a conceptual framework, covering transformation at community and organisational level.
• Demonstrate how TSC supports both Safe System and sustainable mobility approaches.
• Create the TRUST platform to provide guidance to authorities, companies and decision-makers on all levels, including
o low-threshold access to validated (self-) assessment tools for benchmarking and applying appropriate intervention strategies, using established and AI-based approaches.
o a European TSC index for national and subnational levels.
• Through 7 pilots, demonstrate the applicability and effectiveness of TSC measuring tools and transformation interventions. Already 20 local authorities and companies in 12 countries agreed to participate in TRUST pilots, not counting access to hundreds of driving and secondary schools.
The TRUST consortium covers all relevant areas of expertise (road safety, safety culture, education & training, policy & guidance) and has an explicit Social Sciences and Humanities orientation, with more than 50% SSH researchers as well as 50+ published papers and 100 projects on TSC. The group was put together balancing partners from countries with high, mid and low road safety performances. Together with its Associated Partners and Advisory Board, TRUST convenes the leading experts not only from the EU, but also from the USA, CAN, AUS and JP. It features safety culture experts from aviation, rail and maritime and provides links with low- and middle-income countries. The TRUST pilots consider all road user groups and road safety hot topics, including new technologies and mobility forms
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1100 Wien
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.