Obiettivo
Stereoselective synthesis is a central aspect of modern organic chemistry, enabling the precise formation of specific stereoisomers in complex molecular architectures. Key to this process are reactive intermediates such as carbenes, radicals, and carbocations. However, achieving complete stereocontrol over non-classical carbocations in the stereoselective synthesis of acyclic molecules remains a formidable challenge.
These fascinating carbocations, despite decades of research, exhibit unpredictable reactivity, making the controlled creation of stereocenters particularly difficult.
In this proposal, our primary goal is to achieve comprehensive stereocontrol over non-classical carbocations. We plan to accomplish this by first identifying the specific substitution pattern necessary to generate these carbocations as a single isomer. Then, we will focus on precisely controlling their reactivity to form stereodefined adjacent C–X and C–C bonds at distant positions from the initial carbocation, through molecular rearrangement. This approach not only aims to tame the unpredictable nature of non-classical carbocations but also to harness their reactivities to create highly complex and defined acyclic molecular structures. Additionally, we aim to pioneer new strategies for synthesizing polysubstituted cyclobutanes, and strained fused ring system utilizing bismetalated species, an accomplishment that has never been achieved, despite the growing use of these structures as potential bioisosteres.
These methods represent a significant advancement in the stereocontrolled synthesis of complex molecules, addressing longstanding challenges in regioselectivity, substitution patterns, and stereochemistry. By harnessing the unique reactivity of strained rings and non-classical carbocations, this research is set to unlock novel pathways to molecular architectures previously deemed unattainable, significantly enriching the synthetic toolbox of organic chemistry.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.