Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

B cell-orchestrated tolerization of T cell-dependent B cell-mediated autoimmune diseases

Obiettivo

Failure of thymic tolerance may result in severe autoimmune diseases that target the central nervous system (CNS), including Multiple Sclerosis (MS), Myelin Oligodendrocyte Glycoprotein (MOG)-associated Disease (MOGAD), and Neuromyelitis Optica Spectrum Disorders (NMOSD). Recently, we discovered a new layer of thymic tolerance in that thymic B cells get licensed to present activation-induced autoantigens, among them AQP4 (the target antigen in NMOSD). Thymic B cells are necessary and sufficient to purge the T cell repertoire of AQP4-specific clones.

In BREAKING BAD, we will investigate in depth how thymic B cells shape the AQP4-specific T cell repertoire by either deleting AQP4-specific conventional T cells or agonist-selecting Foxp3+ Treg cells. To understand B cell-intrinsic and extrinsic checkpoints of this process, we will use genetic means to disrupt thymic tolerance to AQP4. Since we have cloned a variety of AQP4-specific TCRs, we are now in the position to track fate decisions and functional phenotypes of naïve T cells that react against AQP4, which is – in contrast to MOG – not only expressed in the CNS but also in peripheral organs. Finally, our data indicate that amyloid precursor protein (APP), associated with cerebral amyloid angiopathy and Alzheimer's disease, is an autoantigen that is – very similar to AQP4 – induced in B cells upon CD40 stimulation and expressed in thymic B cells. Therefore, we will investigate the APP-specific T cell repertoire and its ability to provide T cell help for the generation of anti-amyloid Abeta antibodies upon disruption of B cell-mediated tolerance to Abeta peptides by conditional genetic ablation of APP in B cells.

In summary, BREAKING BAD will explore the significance of B cell-mediated tolerance for CNS autoantigens. We anticipate that our experiments will revolutionize the understanding and perhaps potential treatment options of CNS autoimmunity but also of major degenerative disorders like Alzheimer's disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KLINIKUM DER TECHNISCHEN UNIVERSITÄT MÜNCHEN (TUM KLINIKUM)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 373 592,00
Indirizzo
ISMANINGER STRASSE 22
81675 MUENCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0