Descrizione del progetto
Ripensare l’educazione religiosa attraverso un punto di vista giapponese
Come può la scuola insegnare la religione senza rafforzare gli stereotipi o privilegiare una tradizione rispetto ad altre? In Europa, l’educazione religiosa spesso si trova in contrasto con le sue radici cristiane e occidentali, rendendo difficile un insegnamento veramente interculturale. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto JREACT affronta questa sfida rivolgendosi a una fonte inaspettata, ovvero il Giappone. Contraddistinto da un panorama religioso unico e una tradizione accademica specifica per quanto concerne lo studio della religione, il Giappone offre una lente potente per ripensare l’educazione religiosa. JREACT confronta gli approcci giapponesi ed europei per sviluppare modelli di educazione religiosa inclusivi, riflessivi dal punto di vista critico e non confessionali. Fondendo lo studio della religione, della didattica, dell’antropologia e dell’educazione alla cittadinanza, il progetto mira ad arricchire la pratica scolastica in tutta Europa, favorendo una comprensione più genuinamente diversificata della religione.
Obiettivo
The JREACT Project wants to provide a non-confessional model for teaching about religions in schools, i.e. Religious Education (RE), that eschews ethnocentrism and promotes critically self-reflection, diversity and inclusiveness. It does so by engaging the case-study of RE in Japan from the point of view of the academic Study of Religion (SoR).
In the last 20 years debates and developments on RE and Intercultural/Citizenship Education (ICE) have increasingly intersected, especially in Europe. However, the SoR has since long criticized the modern, Christian and ethnocentric biases inherent in the concept of “religion”, thus highlighting an intrinsic intercultural weaknesses in RE.
Nonetheless, International/European research aimed at the creation of SoR-based RE didactics still lacks a thorough engagement with non-western contexts. This hinders the creation of a full-fledged intercultural and inclusive RE.
JREACT want thus to improve European SoR-based RE through a comparative analysis with the Japanese case. The reasons to choose Japan are its peculiar religious situation (which often eludes Eurocentric views on religions), its long scientific tradition (for and non-European country) in the modern study of religion, and an ongoing debate on the role of RE in schools. It will contextually compare Japanese and European SoR-based RE theories and methods, looking for unnoticed biases, mutually reinforcing points, uncharted areas and contrasting points. From this it will elaborate innovative concepts and methods for RE and articulate them into guidelines.
Its interdisciplinary approach combines SoR, Didactics, Anthropology of Education and ICE.
JREACT will establish my position as an expert in intersecting fields: comparative RE; society & religion in contemporary Japan, theoretical issue in SoR, Didactics and ICE. At the societal level, it will innovate the debate and the practices concerning RE in European schools from the perspective of critical ICE.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.