Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the hidden origin behind the missing heritability

Obiettivo

"Understanding the genetic causes of phenotypic diversity in natural populations is a major challenge. While advances have been made in identifying the genetic basis of complex traits, our knowledge remains incomplete. Whole-genome sequencing has enabled genome-wide association studies (GWAS) to link genetic variants to traits, including human diseases. However, even with thousands of causal variants identified, they often account for only a small fraction of phenotypic variation. Uncovering the sources of this ""missing heritability"" is essential for predicting complex traits from genome sequences. The sources of missing heritability are largely unknown but may include: (i) incomplete variant catalogs focusing on single nucleotide variants (SNVs) while neglecting structural variants (SVs), (ii) limited power to detect rare variants in GWAS, (iii) difficulties in accounting for environmental effects and stochastic phenotypic variation, and (iv) complex gene-by-gene and gene-by-environment interactions. The UnMiss project aims to address these gaps using yeast as a model organism, allowing for systematic exploration of missing heritability. By developing a genetic variant atlas and a phenotype panel from 1,011 natural yeast isolates, we will examine how different variants contribute to trait heritability. Comparative GWAS analyses of these isolates and a panel of 1,000 hybrids will help clarify the role of low-frequency and rare variants. Gene expression data across conditions and single-cell analyses will further explore the genetic basis of environmental and stochastic trait variation. By deeply phenotyping the same population, we ensure that all traits are analyzed in the same individuals, allowing for the integration of data across different trait types. This comprehensive approach sets the foundation for large-scale network integration and mediation analyses, aiming to uncover hidden patterns that can facilitate the prediction of complex traits."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE STRASBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0