Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Controlling Soft Robots for Advanced Adaptivity and Versatility in Confined Spaces

Obiettivo

Access to confined spaces is highly crucial, whether for repairing hard-to-reach aircraft engine parts, performing minimally invasive surgeries, or inspecting infrastructure after severe weather events. The Soft-Scout (Controlling Soft Robots for Advanced Adaptivity and Versatility in Confined Spaces) project addresses these challenges by enabling a soft-bodied robot to autonomously navigate and accurately conduct tasks within confined areas, which leads to reduced human effort in these demanding environments and improved quality of inspection and maintenance. To address the complexity of a soft robotic system, the overarching objective of Soft-Scout is the development and deployment of the control and learning frameworks for a soft robot that provide guarantees for the robot’s precision and reliability, while equipping it with the autonomy and robustness to navigate unknown confined areas. Maja Trumic will carry out the Soft-Scout project under the supervision of Dr. Cosimo Della Santina at the Delft University of Technology, The Netherlands. The project is aligned with the United Nations Sustainable Development Goals and the European objectives (European Strategic Agenda and Horizon Europe Mission). Compared to state-of-the-art solutions, the elasticity of a soft robot’s body allows safe navigation through confined areas, while the proposed framework enables robust and dexterous operation with guaranteed precision and reliability margins. The Soft-Scout’s vision will be accomplished through three specific objectives: 1) an advanced shape control framework will enable a soft robot to perform various tasks; 2) the twofold learning strategy for autonomous navigation and robustness in confined space will endow a soft robot with the capability to deal with uncertainties in the real-world settings; and 3) the overall control and learning framework will be experimentally validated on a tentacle-shaped soft robot, collecting and integrating user feedback as well.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 217 076,16
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0