Descrizione del progetto
Automazione più intelligente per strade più sicure
La guida completamente autonoma non è ancora realtà, ma continuano a vedersi progressi in questo campo. Raggiungere l’adattabilità umana nell’affrontare condizioni complesse del mondo reale rimane complesso, soprattutto quando il traffico è intenso. L’intelligenza artificiale non è ancora in grado di gestire condizioni così imprevedibili. Partendo da questo presupposto, il progetto AIGGREGATE, finanziato dall’UE, prevede di implementare un approccio di intelligence ibrido che integri i dati provenienti da veicoli, infrastrutture e altre fonti di intelligence per creare una consapevolezza della situazione condivisa simile a quella umana. Questa comprensione migliora le decisioni sull’uso della strada prese dai sistemi progettati per anticipare e accogliere le necessità tutti gli attori del cambiamento, compresi i conducenti e i pedoni. AIGGREGATE intraprende un percorso verso l’automazione cooperativa e basta sull’etica, che contribuirà alla mobilità connessa nelle aree urbane frenetiche.
Obiettivo
AIGGREGATE addresses the critical challenges of automated driving by enhancing safety, resilience, and human-like control in CCAM (Connected, Cooperative, and Automated Mobility) systems. While AI has advanced many driving functions, complete automation still faces significant hurdles, particularly in complex and dynamic traffic scenarios.
AIGGREGATE will bridge these gaps by developing an integrated solution for the entire action chain for collective decision-making, using hybrid intelligence and human-like control. By integrating external data from vehicles, infrastructure, and other sources (V2X), the project will create a resilient collective situational awareness that goes beyond mere perception, and will include a comprehension and understanding of the traffic environment. This enhanced awareness will feed into algorithms for predicting the behaviour of road users (including the driver and VRUs) and collective decision-making. Combined, these solutions allow automated systems to anticipate and adapt to the actions of other road users, even in complex urban traffic. The user-centric design and ethical framework will ensure a human-like control which increases the acceptance.
The project will develop new functionalities for automated driving, focusing on complex, real-life scenarios that require the integration of external data. This approach marks a shift from traditional systems reliant on onboard sensors only towards collective perception and decision-making. The project includes a development platform for the integration of software and physical demonstrations.
The project partners include the Eindhoven University of Technology as the coordinator, along with Vicomtech, TNO, KU Leuven, University of Warwick, RWTH Aachen, IDIADA and CERTH as research partners, Infineon, Valeo France and Germany, Continental and MAPTM as industrial partners, and PAVE to support the dissemination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.