Descrizione del progetto
Aumentare la sicurezza dei sistemi di trasporto per vie navigabili nel settore marittimo
I sistemi di trasporto per vie navigabili sono essenziali per l’industria del trasporto marittimo, ma la sicurezza rimane un problema. Occorre affrontare sfide come i pericoli gravi e le minacce alla sicurezza informatica. Il progetto WARRaNT, finanziato dall’UE, ha l’obiettivo di rafforzare l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi digitali per via navigabile e di garantire operazioni sicure e resilienti delle navi digitalizzate. Integra la gestione dei rischi, i fattori umani e la sicurezza informatica in tutti i sottosistemi della nave. Grazie alle tecnologie del gemello digitale e ai grafi di conoscenza, il progetto consentirà il monitoraggio continuo, la simulazione dei guasti e la manutenzione predittiva. Prendendo spunto da settori critici per la sicurezza come quello aerospaziale e automobilistico, il progetto adatterà le migliori pratiche al settore marittimo. Fornirà inoltre strumenti e una piattaforma di conoscenza per facilitare la condivisione sicura dei dati tra i portatori di interessi.
Obiettivo
The WARRaNT project will enhance the dependability, safety, security, and resilience of Waterborne Digital Systems (WDS) and Safe, Secure, and Resilient Operations of Digitalized Ships (SRODS). Leveraging advanced methodologies, the project integrates hazard and risk management with human factors, cybersecurity, and resilience across all ship subsystems and interactions with infrastructure. WARRaNT employs Digital Twin technologies and Knowledge Graphs (KG) to support continuous monitoring, fault simulation, and testing, enabling real-time, predictive maintenance and decision-making. The project also focuses on transferring best practices from other safety-critical industries, such as aerospace and automotive, to the maritime sector. The methodology will be validated and refined through Living Labs, which serve as experimental environments designed to ensure the methodology meets real-world operational needs. To this end, WARRaNT establishes four distinct Living Labs, each focused on a specific aspect of enhancing system reliability: LL1 targets dependable containership digital systems, LL2 focuses on robust smart container-ship connectivity, LL3 addresses resilient automation systems for autonomous green vessels, and LL4 concentrates on the enhanced dependability of remote operation systems. WARRaNT also emphasizes industry adoption by providing tools and a Knowledge Platform for stakeholders, promoting standardization and the secure, federated sharing of data and models. This comprehensive approach positions WARRaNT as a key enabler for the future of autonomous, green, and resilient maritime operations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.