Descrizione del progetto
Come i cervelli bilingui gestiscono la grammatica presa in prestito
Come fa il cervello bilingue a gestire la grammatica di due lingue contemporaneamente? Questa domanda è al centro del progetto NABOR. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto esplora il modo in cui i parlanti di senhaja amazigh (berbero) e arabo in Marocco elaborano la grammatica presa in prestito. Curiosamente, la lingua senhaja ha adottato i participi arabi (comprese le radici e i marcatori di accordo), creando i «participi cavalli di Troia». Questi vengono utilizzati insieme alle forme autoctone in una struttura nota come co-morfologia, in cui i sistemi grammaticali autoctoni e stranieri operano in parallelo. NABOR studia se queste forme vengono elaborate in modo diverso dal tradizionale prestito morfologico. Attraverso l’analisi narrativa e gli esperimenti psicolinguistici, il progetto offre nuovi spunti di riflessione su un fenomeno linguistico raramente studiato sul campo.
Obiettivo
Understanding how morphologies from different languages co-exist in the bilingual brain is a central testing ground for theories of language in the brain. NABOR investigates the differences in interpretation and processing of native vs. borrowed morphologies in the context of language contact among bilingual speakers of Senhaja Amazigh (Berber) and Arabic in Morocco. Strikingly, Senhaja has borrowed a whole morphological word class, Arabic participles, used among other to express TAM (Tense, Aspect, Modality). We call them “Trojan Horse participles” as they are borrowed with lexical content (roots) and agreement inflection (morphology). To describe situations akin to this, Gardani 2021 uses the term co-morphologies. Here, two morphologies are used in parallel: one with native, and one with foreign lexicon. NABOR investigates whether co-morphologies are psycholinguistically different (in processing) from morphological borrowing, where foreign morphology spreads to the native lexicon. To what extent are identical chunks of grammar shared by two languages processed as belonging to one grammar? We will tackle this question on the basis of Senhaja TAM constructions employing participles. Such participles present an important testcase for understanding how bilingual grammar is organized. It is rare that linguists can study co-morphologies in the field. Various tests will be run to investigate the processing of co-morphologies. We will perform semantic analysis on narrative production, and psycholinguistic experiments on the processing of morphological agreement. This will provide a window into questions of grammar representation. Previous research on bilingual processing has focused on codeswitching, while the psycholinguistic status of co-morphologies has not been studied. The research questions are new, and fill a gap in our understanding of bilingual cognitive realities, while also expanding our understanding of underdocumented morphological systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9019 Tromso
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.