Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Glossary of Nuzi Hurrian

Descrizione del progetto

Un lessico hurrita digitale

Mentre la maggior parte delle antiche lingue mesopotamiche è stata decifrata, l’hurrita rimane un enigma. Sebbene i testi di Nuzi (risalenti al XV-XIV secolo a.C. e rinvenuti nell’odierno Iraq) siano scritti in accadico, contengono numerosi prestiti dalla lingua hurrita che li rendono una risorsa fondamentale per la comprensione di quest’ultima; ciononostante, tale materiale non è ancora stato studiato a tale scopo. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto congiunto DiGloss raccoglierà in un database tutte le parole in lingua hurrita presenti nei testi di Nuzi. Combinando analisi contestuali e morfologiche, il progetto approfondirà le modalità con cui gli antichi scribi abbiano adattato il sistema di scrittura cuneiforme per esprimere l’hurrita, offrendo nuovi spunti per gli studi sul Medio Oriente antico e contribuendo a preservare il patrimonio linguistico e culturale della regione.

Obiettivo

After centuries of research, scholars have deciphered most ancient Mesopotamian languages, but a few are still not fully understood. One of these last frontiers is Hurrian. The biggest problem for researchers today is that the meaning of many words is still unknown. The texts from Nuzi (c. 15th-14th BC, modern Yorghan Tepe, in Iraq) are key for the decipherment of Hurrian. They were written in a context of diglossia: by people who spoke Hurrian but wrote in Akkadian, and, as is usual in such contexts, Nuzian scribes used Hurrian loanwords. Although the Nuzi corpus is the largest of its kind, a systematic study of Nuzi Hurrian has never been undertaken.
DiGloss aims to make a significant contribution to the comprehension of the Hurrian lexicon and bring the knowledge of this language to the next level. To achieve this goal, all Hurrian words in Nuzi texts will be compiled in an online database. I will apply an interdisciplinary methodology that combines contextual and morphological analysis to (1) understand how the scribes adapted the cuneiform writing system to record Hurrian and (2) determine the meaning of specific lexical items. The project will be based at Paris 1 University and will be supervised by Prof. Brigitte Lion, a world-leading expert in the study of Nuzi. Her expertise and the multidisciplinary environment at the host institution provide the ideal context for the development of DiGloss.
The project will produce indispensable tools for future research in Hurrian, thus boosting my academic career. Clarification of the Nuzi Hurrian lexicon will bring us closer to the complete decipherment of Hurrian, and will allow scholars to fully understand texts that are only partially comprehensible today. As written texts are the cornerstone of the study of ancient historical societies, the results of the project will have an impact on Ancient Middle Eastern studies at large, while also contributing to the preservation of linguistic and cultural heritage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS I PANTHEON-SORBONNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 260,56
Indirizzo
Place du Pantheon 12
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0