Descrizione del progetto
Ringiovanire il sangue per rallentare l’invecchiamento
L’invecchiamento determina un graduale declino di molti tipi di cellule e organi, colpendo soprattutto il sistema ematopoietico. Le cellule staminali ematopoietiche si spostano sempre più verso il lignaggio mieloide, il che ne indebolisce capacità di rigenerare il tessuto sanguigno e contribuisce all’accumulo di cellule senescenti. Sebbene le strategie di riprogrammazione epigenetica che utilizzano i fattori di Yamanaka e c-Myc dispongano del potenziale per migliorare la rigenerazione dei tessuti, non è ancora chiaro come la riprogrammazione di un organo influisca sugli altri e sulla salute generale. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REJUVIMMUNE svilupperà nuovi strumenti, tra cui mRNA terapeutici e cocktail mimetici di riprogrammazione parziale al fine di per colpire le cellule staminali ematopoietiche e studiarne gli effetti sul sangue, sulla funzione immunitaria e sull’invecchiamento sistemico.
Obiettivo
Aging is a complex process, encompassing the decline numerous cell types and organs. In this regard, recent progress suggests that the hematopoietic system is particularly influential; as we age, hematopoietic stem cells (HSCs) preferentially differentiate toward the myeloid lineage, thus losing their ability to regenerate fully functional blood tissue. Furthermore, a decline in the effector capacity of immune cells accounts for insufficient immunosurveillance of senescent cells, leading to their accumulation throughout the body.
From a therapeutic perspective, the hematopoietic system is particularly malleable to rejuvenating interventions. In recent years, strategies of epigenetic reprogramming achieved through the transient expression of the Yamanaka factors Oct4-Sox2-Klf4 (OSK) and the facultative expression of c-Myc -referred to as partial reprogramming- has progressively garnered attention for its potential application in regenerative medicine. Their capacity to transiently push fate-committed cells back to their developmental program and to remove epigenetic marks of damage enhances the capacity of tissues to regenerate after injury in several preclinical models. However, it is poorly understood whether single-organ partial reprogramming affects other tissues and health span, without risks for secondary transformation, undermining the translational potential for humans.
Across the REJUVIMMUNE project, I leverage on these limitations to develop unique tools –mRNA therapeutics and partial reprogramming mimicking cocktails (PRMCs)– for targeting partial reprogramming on HSCs (Objective 1) and elucidate cell intrinsic and extrinsic effects of OSK-rejuvenation on blood cells -including immune cells- and systemic aging, respectively (Objective 2).
In summary, the strategies proposed in this action hold great potential to counteract hematopoietic senescence and mitigating age-associated decline in organismal function, enhancing health span and organismal resilience.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.