Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Roots of the European Intellectual Lexicon through Ramon Llull's Multilingual Vocabulary

Descrizione del progetto

Come la scienza parlava al popolo nel Medioevo

Nell’Europa medievale la conoscenza scientifica non era più appannaggio esclusivo degli studiosi, ma iniziò a penetrare nella vita delle persone comuni. Al centro di questo cambiamento vi furono l’ascesa delle università e la semplificazione di idee complesse. Il progetto LEXLlull, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, indaga questa trasformazione attraverso le opere prolifiche di Raimondo Lullo (1232-1316), un pensatore catalano determinato a condividere il proprio sistema filosofico, l’Arte, al di là dei circoli accademici. Attraverso lo studio dei testi multilingue di Lullo (scritti in catalano, latino, francese e occitano), i ricercatori del progetto stanno realizzando un dizionario online e studiano come il vocabolario scientifico sia stato plasmato dai luoghi che Lullo studiò e dalle persone che raggiunse. Il risultato è una nitida istantanea del modo in cui il lessico intellettuale europeo si sia diffuso attraverso le lingue, i confini e le classi sociali.

Obiettivo

The dissemination of the intellectual lexicon in Europe occurred thanks to the development of universities and the vulgarisation of knowledge. The LEXLlull project aims to analyse the origin and relationship between these two phenomena through the extraordinary production of the Catalan writer Ramon Llull (1232-1316), who was in contact with the academic world of his time and aspired to spread the epistemological system he had created (i.e. the Art) to all strata of society.
The project envisages the creation of a multilingual (Catalan, Latin, French and Occitan) online dictionary based on the works and translations that circulated when the author was alive, and a monographic study of the scientific vocabulary used in the different languages in relation to the study centres he frequented and the different audiences he addressed. In this way, it is possible to obtain a synchronic source of the medieval European scientific lexicon in the main Romance languages and to understand how laymen could acquire this knowledge.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 388 940,52
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0