Descrizione del progetto
Le origini dei disturbi del neurosviluppo
I disturbi del neurosviluppo (DNS), come la sindrome dell’X fragile, sono sempre più diffusi, ma le loro origini molecolari sono tuttora poco chiare. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Neuro-Phase studierà come le interruzioni nella separazione di fase liquido-liquido (SFLL), un processo cruciale per la regolazione della produzione di proteine, possano contribuire ad alterare lo sviluppo del cervello. Utilizzando organoidi cerebrali umani e modelli di tessuto cerebrale embrionale, Neuro-Phase indagherà come i disturbi precoci della SFLL influenzino la formazione dei circuiti neurali. Chiarendo questi meccanismi, il progetto si propone di comprendere meglio gli eventi biologici precoci che portano ai DNS e di orientare le strategie terapeutiche future.
Obiettivo
Neurodevelopmental disorders (NDDs), including Fragile X Syndrome (FXS), are a heterogeneous group of conditions leading to difficulties with speech, learning and other neurological functions greatly affecting patients and healthcare, societal, and educational systems. The rising prevalence of NDDs highlights the urgent need to understand their origins, often rooted in early cortical development. In humans, the cerebral cortex, responsible for cognitive functions like language and learning, is susceptible to disruptions during early brain development, a process tightly regulated by neuronal growth and protein synthesis. The coordination of biochemical events in eukaryotic cells, including protein synthesis, is facilitated by compartmentalizing key molecules either into organelles or as membraneless condensates via liquid-liquid phase separation (LLPS). LLPS is crucial for neurotransmission, memory, and synaptic plasticity. The fragile X messenger ribonucleoprotein 1 (FMRP) has been shown to undergo LLPS with the translation factor 4E-BP2 (eukaryotic initiation factor 4E binding protein 2), a key regulator in the mechanistic target of rapamycin (mTOR) signaling pathway implicated in both autism and FXS and the development of cortical outer radial glia. The Neuro-Phase project will investigate the role of LLPS and the molecular and cellular mechanisms involved in NDDs and more specifically the role of 4E-BP2-FMRP LLPS interaction in translational control and early human brain development which has yet to be explored. To test this hypothesis, the Neuro-Phase project will use innovative biological models, including human induced pluripotent stem cell-derived brain organoids and organotypic cultures of post-mortem human embryonic cortical explants. This project will provide critical insights into the pathogenesis of NDDs by identifying potential therapeutic targets, that leverage cellular intrinsic mechanisms like LLPS, to mitigate or prevent these conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.