Descrizione del progetto
Transizioni di scuola-lavoro in Germania e Italia
La transizione dalla scuola al mercato del lavoro è una tappa fondamentale nel percorso verso l’età adulta. Molti giovani, in particolare quelli con qualifiche professionali, faticano a trovare un’occupazione stabile, poiché le politiche spesso non riflettono le loro esperienze reali. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TWISTY indagherà le esperienze dei giovani che passano a un lavoro stabile, confrontando le loro narrazioni personali con i quadri politici esistenti per scoprire discrepanze e fattori trascurati. Concentrando l’attenzione sulla Germania e sull’Italia, il progetto evidenzia come i tassi di disoccupazione giovanile e i sistemi di transizione scuola-lavoro differiscano, nonostante condividano contesti politici ed economici simili. Il progetto sostiene le politiche dell’UE volte a migliorare l’integrazione dei giovani nel mercato del lavoro.
Obiettivo
The transition from school to the labour market is a significant milestone in every person's life, marking the path to adulthood, career, and independence. However, this transition may pose challenges for youth, leading them to unemployment. Such experiences not only create economic imbalances in labour markets and increase social tension but also have long-lasting effects on individual well-being. Despite ongoing EU and global efforts, such as the 2020 Recommendation on Bridge to Jobs and SDGs 4 and 8, many young people face difficulties in securing stable employment, especially endangered is youth with vocational qualifications. Existing policies, addressing economic indicators of labour markets, often leave unaddressed real experiences of youth and how national systems of school-to-work transition (STWT) shape these experiences.
The project “School-to-Work Transition of Youth with Vocational Qualifications: Cases of Germany and Italy” (TWISTY) addresses these gaps by focusing on biographies of young people navigating or finishing their transitions to stable employment. The project’s novelty lies in contrasting these experiences with policy narratives, identifying mismatches and disclosing overlooked factors in current practices. It focuses on Germany and Italy because despite political, social and economic similarities, they demonstrate astonishing differences in youth unemployment and organisation of STWT systems.
Through the policy analysis and study of individual experiences, TWISTY will offer bottom-up solutions to improve STWT strategies. The findings will not only fill in the gaps in understanding of personal trajectories of skilled youth to stable employment in complicated STWT systems but also inform more nuanced policy recommendations that can be adapted to other contexts with similar socio-economic conditions. The project aligns with the EU policies on integrating young people into the labour market and contributes to the achievement of SDGs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
24129 Bergamo
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.